• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

voto²

Sinonimi e Contrari (2003)

voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] .) [oggetto che si offre in voto: portare un v. al santuario] ≈ ex voto. c. (estens.) [spec. al plur., preghiera o espressione di un vivo desiderio: a Giove mandò il v. supremo (U. Foscolo); formulò i v. più sinceri] ≈ ↓ augurio, auspicio. 2. (polit ... Leggi Tutto

bestemmia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestemmia /bes'tem:ja/ s. f. [lat. tardo blasphemia, dal gr. blasphēmía "bestemmia", rifatto secondo bestemmiare]. - 1. [espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio e, per estens., espressione offensiva [...] contro persone o cose a cui è dovuta riverenza] ≈ (lett.) blasfemia, (iron.) giaculatoria, imprecazione, ingiuria, maledizione, (pop.) moccolo, (pop.) sacramento, (pop.) sagrato. ↓ offesa, oltraggio. ↔ ... Leggi Tutto

eresia

Sinonimi e Contrari (2003)

eresia /ere'zia/ s. f. [dal lat. haeresis (nel sign. eccles.), gr. háiresis, propr. "scelta", der. di hairéo "scegliere"]. - 1. (teol.) [credenza errata in materia di fede religiosa: l'e. catara] ≈ errore. [...] , bizzarria, sproposito. ↔ ovvietà, (non com.) truismo. b. [richiesta esagerata: ma è un'e.!] ≈ enormità, follia, pazzia. ↔ bagattella, bazzecola, inezia, quisquilia. c. (fam.) [espressione blasfema: non mi far dire eresie!] ≈ bestemmia. [⍈ SBAGLIO] ... Leggi Tutto

eufemia

Sinonimi e Contrari (2003)

eufemia /eufe'mia/ s. f. [dal gr. eyphēmía, comp. di eu "bene¹" e phēmí "dire"]. - 1. (relig.) [silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio]. [...] 2. (crit., non com.) [figura retorica che consiste nel sostituire l'espressione propria con un'altra di significato attenuato] ≈ e ↔ [→ EUFEMISMO (1)]. ... Leggi Tutto

fanatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

fanatismo s. m. [der. di fanatico, sul modello del fr. fanatisme]. - 1. [espressione esasperata e intollerante di un credo religioso, politico e sim.] ≈ esaltazione. ↑ fondamentalismo, integralismo, invasamento [...] ↓ estremismo, intolleranza, intransigenza. ↔ moderazione, tolleranza. 2. (estens.) [ogni manifestazione di entusiasmo eccessivo o di cieca ammirazione] ≈ adorazione, culto, venerazione. ↔ disprezzo. ↓ ... Leggi Tutto

secolo

Sinonimi e Contrari (2003)

secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] . 3. (estens., teol.) [condizione della vita terrena in opposizione alla vita spirituale o religiosa] ≈ laicità, temporalità. ● Espressioni: rinunciare al secolo [di persona, prendere i voti] ≈ consacrarsi, monacarsi, prendere l'abito (o i voti o il ... Leggi Tutto

verbo

Sinonimi e Contrari (2003)

verbo /'vɛrbo/ s. m. [dal lat. verbum "parola", e nei grammatici "verbo"]. - 1. [espressione verbale, solo in alcuni modi tipici e in alcune frasi negative: non aggiungere v.; andarsene senza proferire [...] v.] ≈ motto, parola. 2. a. (con iniziale maiusc.) (teol.) [nelle Sacre Scritture del cristianesimo, la parola divina e Dio stesso come seconda persona della Trinità: il V. divino; il V. incarnato] ≈ figlio, ... Leggi Tutto

sepolcro

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolcro /se'polkro/ s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire "seppellire"]. - 1. (archit.) [costruzione, spesso imponente, che custodisce le spoglie di un personaggio illustre: il s. degli [...] ; spreg., sepolcro imbiancato [chi dissimula la sua vera natura dietro un'apparenza esteriore accattivante, da un'espressione rivolta da Gesù agli scribi e ai farisei] ≈ fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita, simulatore, tartufo. ‖ bugiardo, falso ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] . Interiezioni - Sia d. sia diavolo, infine, possono comparire come interiezioni. D.! (e o D.!, anche nella forma oddio!, espressione ora di meraviglia, ora di dolore, ora di rabbia) può essere sostituito da Madonna (santa)! e Cristo (santo)!, sentiti ... Leggi Tutto

professione

Sinonimi e Contrari (2003)

professione /profe's:jone/ s. f. [dal lat. professio-onis, der. di profitēri "dichiarare, professare"]. - 1. [aperta e pubblica manifestazione di qualcosa, spec. di un'idea, di un'opinione, di un credo [...] religioso e sim.: p. di fede] ≈ dichiarazione, espressione, manifestazione. ‖ confessione, rivelazione. 2. (estens.) [qualsiasi attività in cui si fornisce una prestazione professionale, di livello relativamente elevato, in cambio di un guadagno: ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali