Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , realizzata nella storia, va riproposta attraverso l’unità dei riferimenti etici100. Queste convinzioni si compenetrano non solo con le espressioni del papa a Loreto, ma anche con il deciso invito dello stesso pontefice alla Cei nel 1980 ad assumere ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] conquistare un marito, un mestiere e un’automobile. Era, quella del 1968, la manifestazione di un disagio profondo, l’espressione di una crisi di valori di notevole portata, dinanzi alla quale tutte le istituzioni tradizionali erano in difficoltà: la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e santi,Fiesole, S. Maria Primerana, presumibilmente, per l'analoga iscrizione, anch'essa in origine in una cappella viaria.
Efficace espressione dei rapporti del D. con la cultura artistica di S. Marco è il Presepe in S. Maria Maddalena a Pian del ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sui santuari, cit., p. 43. Anche in diocesi periferiche e per santuari minori si possono rilevare tendenze simili. Espressione di un clima diffuso sono le affermazioni di un ecclesiastico riguardanti un santuario nella diocesi di Feltre: «Le voci ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] inducono a ritenere che siamo di fronte a un
«grande rinnovamento della struttura della civiltà»,
per usare l’espressione di Dossetti, e sembra molto difficile affrontare positivamente un passaggio d’epoca come questo da posizioni di arroccamento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] come nella struttura di ogni singolo ufficio mostra quella larghezza e venustà di linee classicamente condotte in simmetrica architettura ad espressione di un sentimento che si eleva dalla terra al cielo.
Per le Laudes, il più importante ufficio del ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fondare la scienza poetica: che è coerenza del prodotto artistico, compiutezza dei suoi livelli del contenuto e della espressione, riduzione della retorica a tecnica poetica. In questa prospettiva si moltiplicano per il C., all'interno del discorso ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...