Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] e l'autorità dell'esperienza
Gli effetti dei riti collettivi sull'individuo: valori morali e simbolismo rituale
In quanto espressione di una collettività, i riti possono essere considerati un veicolo per trasmettere idee ed esperienze ai membri di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] dal racconto che talvolta compare come parte degli Actus Silvestri, e di cui si è detto sopra. Alla "Silvesterrenaissance" (l'espressione è di E. Ewig) di questo periodo si ricollegano tanto la redazione C degli Actus Silvestri, quanto, con molta ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] accezione del resto erano di uso corrente, almeno nella Curia papale, i vocaboli nuncius o nuntius e ambaxiator) bensì come espressione di umile cortesia.
Comunque sia nella dedica a Carlo V del Commento al Liber Pontificalis, il B., mentre esaltava ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] politiche più alte si può dire che la carriera di B. fu colma di delusioni. Tuttavia egli trovò la sua più completa espressione nelle attività dì studioso e di mecenate e non vi è dubbio che qui egli ebbe anche i suoi risultati più duraturi. Quasi ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] termine distintivo di Nicea politicamente serviva allo scopo di raggruppare insieme gli Ii antiariani d'Oriente.
La novità dell'espressione liberiana sta nell'affermazione dell'ipostasi, cioè di una sola ipostasi del Padre e del Figlio, un concetto ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] cioè come una vera e propria Arcadia ante litteram;ma l'impresa non riuscì a darsi una sua propria ed originale espressione, né, in realtà, ad uscire dagli stretti limiti della sua collocazione provinciale; anche per questo il C., che temette pure la ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] credenza nei quali, lungi dall’essere conseguenza di una rivelazione, nasce da un’esperienza emozionale che, con un’espressione tratta dagli studi psicologici di Wilhelm Wundt e impiegata tenendo conto della lezione di Giambattista Vico, è definita ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] storico-formali del codice fiorentino. Singolare esordio illustrativo di una scuola di miniatura che avrebbe affidato l'espressione più matura della propria civiltà figurativa alle potenzialità squisitamente grafiche della scrittura, l'A. e la ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] libro di madrigali a 5 voci (Venezia 1594) il D. compose alcuni brani per tre soprani e due voci inferiori, espressione di una tendenza al concertato: sono da mettere forse in qualche relazione con l'allora famoso concerto ferrarese delle dame, per ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] cominciò a partecipare alle lotte, agli scioperi e alle assemblee degli operai, diventando a tutti gli effetti «uno di loro» (espressione che darà poi il titolo al volume uscito nel 1967), condividendone i problemi e le speranze.
La sua esperienza si ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...