In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] essi grazia e salvezza eterna: p. inaugurato e sanzionato con il sangue versato da Cristo sottoponendosi a morte. Le due espressioni, antico e nuovo p., sono quindi usate anche per indicare le due economie religiose, quella ebraica e quella cristiana ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] a terra come morto, sotto i colpi di arma da fuoco".
Le linee direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei diritti della famiglia, promulgata il 24 novembre 1983 e scaturita dai lavori del Sinodo dei vescovi sulla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a ciò, si possono certamente attribuire ad Anastasio (v. Anastasio Bibliotecario, antipapa) la forza e la chiarezza d'espressione che contraddistinguono tutte le lettere del papa. I rapporti con Bisanzio e la conduzione della questione orientale si ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di fronte al papato degenere. E il seme loro rifiorisce»15. Di qui, all’aggancio con un patriottismo che non fosse solo un’espressione etica della fede evangelica ma avesse una sua autonoma ragione, il passo è breve: se anche l’Italia è in grado di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'Apocalisse. Il carattere tipologico-allegorico delle vetrate gotiche con temi apocalittici trova la sua più chiara espressione nel deambulatorio sud della cattedrale di Bourges, dove tre teofanie centrali di Cristo (la Visione dei candelabri ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] non è stata interrotta neppure dall’attenzione che il concilio Vaticano II ha manifestato per tutte le forme di espressione collegiale della Chiesa.
La Chiesa diocesana in sinodo: ecclesiologia e prassi
Il quadro postridentino dei sinodi richiede di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il ‘paternalismo’ di molti imprenditori cattolici, che si impegnavano in opere di ‘responsabilità sociale’ molto prima che questa espressione venisse coniata: i Pesenti, i Marzotto, i Crespi e le loro città operaie dotate di opere sociali ed edilizia ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di questo tipo di c. è vasta nel sec. 14° e in età tardogotica, tuttavia la struttura viene adeguata all'espressione del tema, reso più essenziale, del c. come semplice sostegno di luci, benché pur sempre allusivo dei sette doni dello Spirito ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] un ordinamento comunista. Platone è infatti convinto che tutti i mali dell'uomo derivino dall'egoismo, di cui è massima espressione la proprietà privata. Tra le forme di governo, egli preferisce l'aristocrazia, ossia il governo dei migliori; e poiché ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. come "prior generalis ordinis heremitarum sancti Augustini"; pur non potendosi escludere a priori la possibilità che questa espressione si riferisca genericamente all'ufficio più onorevole di cui poté fregiarsi l'autore, e non specificamente alla ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...