CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] della diocesi di Parma il 15 agosto 1854, preceduto dalla fama di "vescovo del tutto apostolico" (Martini, p. 44), espressione che sottolineava la sua fedeltà al papa e la particolare e preminente cura dedicata alle questioni pastorali.
Il C. si ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] avrebbe sconvolto. Gli interventi effettuati in questo settore furono, quindi, più il risultato di provvedimenti generali che non l'espressione di un piano organico. Tra la fine del 1783 e il 1785 si addivenne, comunque, alla soppressione di diverse ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] , "la quale fu molto gradita per la novità delle composizioni" e gli meritò l'aggregazione all'Accademia dei Sepolti. Espressione di una maggiore sensibilità verso la nuova cultura furono la messa in scena, durante il carnevale 1753, del dramma Il ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] al mondo", ma non ne tacque la fervida fantasia blasfematoria ricordando che tra l'altro faceva frequente ricorso all'espressione: "sia maledetto quel cane prete becco scornato". Il G. fu sottoposto a nuovi più stringenti interrogatori tra maggio e ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Anna con la Vergine e s. Gioachino i convincimenti classicistici trovano espressione attraverso un forte contrasto chiaroscurale che, pur operando in superficie, rimanda alla lezione di Stanzione negli anni ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] G. costituisce un importante saggio dell'evoluzione della cultura devota in Italia nel passaggio dal XV al XVI secolo, espressione di nuove istanze per una religiosità affettiva, imperniata sull'amore e sulla misericordia del Cristo nel solco, da un ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] locale, l'A. ispirò il proprio operato alla concezione autocratica della dignità episcopale, di cui sono evidente espressione i ripetuti contrasti con il capitolo della cattedrale, ed esterna manifestazione le cure particolari dedicate all'apparato ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] , Bibl. Ambrosiana, s. 8. Inf.; Dissertazione in occasione della ristampa del Messale sotto Filippo Visconti,affinché si tolga dal Prefazio... l'espressione "Bethlemitica rura", Ibid., P. 271, sup. 5 e S. 9. inf. 5), il B. diede anche mano ad una ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] vengono meno, le membra tremano, la vista si annebbia, il respiro manca prima che la parola divina trovi la via dell’espressione.
L’attività del p. si realizza nell’azione e nella parola: azioni simboliche attraverso le quali i p. fanno intendere al ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] nel r.d. 2960/1923, è ora contenuta nell’art. 15 del d.p.r. 3/1957, la cui formulazione originaria era espressione di un contesto socio-normativo improntato al principio della segretezza dell’azione amministrativa. In seguito, la l. 241/1990 (art. 22 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...