GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] e commerciali di recente immigrazione urbana, la storiografia, con varie sfumature, vi ha sempre altresì ravvisato l'espressione della volontà del sovrano germanico di conquistare la città, e in particolare il suo vescovo, alla propria causa ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , invece, una visita pastorale nel 1837-38 a 30 parrocchie. Proprio le lettere pastorali costituiscono la più consistente espressione del magistero episcopale del L.: se ne contano 37, con frequenza pressoché annuale, quasi tutte in occasione della ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] emanò gli Instructio et de-creta generalia pro pasto ribus civitatis et dioecesis Leodiensis, Leodii 1614.
Espressione di quegli ostacoli che condizionarono la sua attività riformatrice, particolarmente nell'ambito di Ordini e Congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] che spesso B. fa riferimento alla "sententia cardinalis". Di diverso parere è il Kuttner il quale rileva come l'espressione "sententia cardinalis", più volte ricorrente nel testo, debba riferirsi non all'opinione di Enrico da Susa, bensì a quelle ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] necessariamente alle diverse culture a cui appartengono, di alcuni punti controversi della realtà biblica di G. nella loro corretta espressione nello spazio e nel tempo. Vi è quindi una precisa continuità personale tra il G. trasmesso dal Nuovo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] per rendervi ragione di qualcosa di cui non si ha più precisa notizia. Anche questa iniziativa è comunque espressione di una rivendicazione di autorità che sotto Carlomagno non era stata manifestata tanto vivacemente.
La dimostrazione più rilevante ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ai quali si forma progressivamente il corpus linguistico. Ma lo spirito umano non conserva a lungo questa facoltà di dare espressione articolata alle concezioni della ragione: dal momento in cui l'umanità cessa di 'risonare' di fronte al mondo, s ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] più vicino e, quindi, più gravido di conseguenze: la dissoluzione della Federazione iugoslava.
3. In morte della Iugoslavia
L'espressione 'guerra etnica' è diventata di tragica moda nel mondo in concomitanza con i conflitti che hanno segnato la fine ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] , ogni giorno più apparisce inutile strage". L'attenzione dell'opinione pubblica si concentrò allora nell'espressione della guerra come "inutile strage", espressione che, con qualche variante, ricorre più volte nelle lettere, quasi un rapporto, che i ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] coloro che sotto la ricchezza dell'abito e l'atteggiamento ipocrita nascondono solo superbia e vanità interiore; è l'espressione della prudenza della carne, destinata a sopraffare lo spirito evangelico; la degna guida che il Signore ha predisposto in ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...