• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
806 risultati
Tutti i risultati [18880]
Religioni [806]
Biografie [3366]
Arti visive [1768]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1110]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Archeologia [779]
Biologia [580]

fanciullo divino

Enciclopedia on line

(o primordiale) Espressione con la quale si designano tutte le figure mitologiche e teologiche che nelle diverse religioni presentano la divinità nella condizione di f., narrandone le vicende connesse [...] ravvisandovi invece un significato simbolico che porta direttamente nella sfera dell’origine, nel senso che il mito di fanciullezza è l’espressione diretta della nascita di un cosmo o di un ordine dei quali la divinità è l’immagine. Al di fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINESIA – EURASIA – DIONISO – ERACLE – APOLLO

Maràn athà

Enciclopedia on line

Maràn athà Espressione siro-aramaica, in uso presso i cristiani primitivi, composta dalle parole mārān e ătāh, «nostro signore» e «venire». I Padri antichi la intendevano come «il nostro Signore è venuto». [...] Gli studiosi moderni preferiscono interpretarla in senso escatologico: «Signor nostro vieni» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

arbìtrio, lìbero

Enciclopedia on line

arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul [...] terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza e onniscienza divina e libertà umana, è in connessione con i problemi della grazia, della predestinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PREDESTINAZIONE – ONNISCIENZA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbìtrio, lìbero (2)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia on line

Espressione con cui si nega, contrario di affermazione. Filosofia Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] quindi il fattore essenziale nell’articolarsi del divenire, onde Hegel può parlare dell’«immane potenza del negativo». Linguistica Espressione, costituita da un avverbio, una congiunzione, un pronome o una locuzione avverbiale, che nega l’essere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ANALISI MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NICOLA CUSANO – MATEMATICA – AVVERBIO – ALGEBRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti

philosophia perennis

Enciclopedia on line

Espressione coniata dal teologo agostiniano A. Steuco (De perenni philosophia, 1540), che riprendendo motivi di M. Ficino e G. Pico della Mirandola (soprattutto quello relativo all’accordo tra la prisca [...] theologia e il cristianesimo), intese riferirsi alla presenza di un nucleo comune di verità – consistente nella ricerca del principio delle cose e nel conseguente anelito alla conoscenza di Dio – in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTIANESIMO – FILOSOFIA – PLATONE – TEOLOGI

bestemmia

Enciclopedia on line

Espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio, i santi e le cose sacre. Sebbene si distingua la b. cordis («di pensiero»), operis (consistente, per es., in un gesto) e oris (verbale), teologicamente [...] la b., definita da s. Agostino mala verba de Deo dicere, è quella consistente in parole, pronunciate o scritte. È peccato grave, punito nell’Antico Testamento con la morte (Levitico 24, 16), ma la gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bestemmia (2)
Mostra Tutti

glossolalia

Enciclopedia on line

Espressione verbale di suoni, più o meno linguistici, incomprensibili. Come fenomeno anormale, indica i deliri verbali di alcuni malati di mente, caratterizzati dalla creazione volontaria di parole deformate, [...] associate sistematicamente allo stesso significato e che producono un linguaggio indecifrabile. Come fenomeno normale, risulta da fonemi articolati in forma musicale e tali quindi da esprimere, proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossolalia (2)
Mostra Tutti

nuova teologia

Enciclopedia on line

Espressione (usata, sembra, la prima volta da Pio XII nel 1946) con cui si è indicato l’orientamento impresso nel secondo dopoguerra agli studi teologici da un folto gruppo di sacerdoti francesi (in particolare [...] gesuiti, facenti capo alla facoltà teologica di Lyon-Fourvière): si caratterizza per il richiamo allo studio storico dei problemi teologici fuori degli schemi metafisici della filosofia scolastica, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – PATRISTICA

compelle intrare

Enciclopedia on line

Espressione tratta dal Vangelo secondo Luca; s. Agostino la intese nel senso che fosse lecito l’uso della forza per riportare gli eretici alla fede ortodossa, precisando tuttavia che l’intenzione deve [...] essere quella di correggere e non di punire. S. Tommaso ammetteva l’uso della forza solo nel caso degli eretici, non nel caso degli ebrei e dei pagani. Queste, e teorie affini, si elaborarono attorno all’Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: INQUISIZIONE – EBREI

sancta sanctorum

Enciclopedia on line

Espressione usata in più passi dell’Antico Testamento (ebr. qōdesh haqŏdāshīm) a indicare un luogo o un oggetto altamente sacro, e in particolare la parte più interna del tempio, nella quale poteva entrare [...] solamente il sommo sacerdote nel giorno del kippūr. Nel primo tempio vi era conservata l’arca dell’alleanza; nel tempio ricostruito il s. rimase vuoto. Per estensione la parte della chiesa cristiana vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: QŌDESH HAQŎDĀSHĪM – EBR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali