tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] Kafka sono continue le riflessioni sulla malattia, della quale egli stesso era affetto, che viene intesa come espressione delle sue condizioni psicologiche interiori. Anche negli scritti di Luigi Pirandello la tubercolosi è un tema ricorrente ed ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...]
Laringismo Termine generico per indicare una sofferenza transitoria della laringe. È usato quasi esclusivamente nella espressione laringismo stridulo, infiammazione catarrale della mucosa laringea con edema sottoglottideo, che si manifesta con crisi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...]
Matematica
L’a. è una configurazione che partendo da un punto detto origine, cui si assegna il rango 1, connette punti (espressioni logiche, punti geometrici) di rango crescente (in numero finito per ogni rango) in modo tale che ogni punto di rango ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] dermatologia, presenza di lesioni elementari diverse. Si parla di p. vero per lesioni varie indipendenti tra loro e di p. evolutivo, o falso p., quando la molteplicità delle lesioni è espressione di diversi stadi di sviluppo di uno stesso elemento. ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] da una mutazione associata al cromosoma X, il che dimostra l’esistenza sul cromosoma X di un fattore di controllo dell’espressione della α-globina. Le mutazioni identificate nel gene che codifica la β-globina e che danno luogo a β-talassemie sono ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] cognitiva di ciò che è stato elaborato dal sistema sensoriale della visione. L’informazione cognitiva trasmessa dall’espressione ‘cane dalmata’ consente infatti di interpretare tale informazione puramente fisica (v. fig.). Questa relazione tra il ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] del complesso di sintomi (detto anche complesso sindromico). Alquanto schematicamente, si può dire che il valore segnaletico è espressione sia della tendenza di un sintomo o di un complesso sindromico a comparire in soggetti ammalati di una malattia ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] situazioni ambientali e delle reazioni dei soggetti stessi alla loro minorazione.
Talvolta poi l'insufficienza mentale è l'espressione di un globale ritardo dello sviluppo somato-psichico, che si accompagna ad immaturità della sfera emotivo-affettiva ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 2 meq/l di acqua cellulare, ma alcuni tessuti (per es. la corteccia renale) possono averne quantità molto maggiori. Con l'espressione ‛sodio scambiabile' si indica quella frazione del sodio totale che viene subito diluito dal 22Na o dal 24Na: cioè il ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] ; infezione terziaria, che si palesa a distanza di anni, quasi esclusivamente nei casi non o mal trattati. Essa è espressione della localizzazione a carico di uno o più organi e assume particolare gravità se colpisce l'apparato cardiovascolare o il ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...