Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] nel tempo il rilascio di una sostanza attiva, con scarso controllo sulla cinetica, è preferibile usare l'espressione 'rilascio sostenuto', o anche, come talvolta viene chiamato, 'rilascio prolungato', 'rilascio nel tempo', 'rilascio programmato' (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] poi dimostrarono che il morbo di Cooley (talassemia major o anemia mediterranea) si trasmette con modalità mendeliane ed è espressione della condizione omozigote della malattia. Nel 1944 Silvestroni e Bianco osservarono il primo caso al mondo di una ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] sono importanti l'inibizione della proliferazione, la produzione di collagene e di altre molecole della matrice, l'espressione dei sistemi per il controllo della demolizione della matrice e, in particolare, la produzione delle proteasi (collagenasi ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] , ogni pensiero concettuale, a un livello puramente vissuto. Il mio corpo, così, diviene perennemente e preminentemente campo di espressione e campo di relazione: in ogni momento gli occhi, le mani, le dita, il volto realizzano le mie intenzioni ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Domenico Guerrazzi contro il 'gesuitismo ministeriale' e lo affiancò come vicepresidente del Comitato di guerra di Firenze, espressione dei circoli politici democratico-popolari.
Ai primi di novembre del 1848, ebbe dal governo Montanelli il delicato ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] caratterizzata clinicamente, inoltre, dal manifestarsi di fenomeni di parkisonismo, che il G. originalmente interpretò e definì espressione di franca sofferenza neuro-anemica, concezione accettata e confermata in Italia e all'estero, onde la malattia ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] dei due arti inferiori e, più raramente, dei due arti superiori, in quest'ultimo caso ha significato di diplegia: è cioè espressione di una lesione bilaterale anziché unica. Tetraplegia è la paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti ed è il più ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] usati dai chirurghi militari austriaci.
L'interesse storico già dimostrato nell'introduzione di quest'opera trovò espressione più ampia nella Storia delle scoperte fisico - medico - anatomico - chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, di ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] e come alcuni antigeni di istocompatibilità (HLA-B8/DR3, HLA-B15/DR4) siano significativamente rappresentati quali espressione di una predisposizione immunogenetica per la malattia.
Sostanze diabetogene
Tra le sostanze sperimentalmente usate per ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] costituzionali socialisti era, invece, quella tra costituzione-programma e costituzione-bilancio. In una prima fase, infatti, di cui è espressione la c. dell’U.R.S.S. del 1936, la dottrina sovietica ha insistito sul carattere di bilancio della c ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...