L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dalla legge del 1902.
Nei paesi di lingua tedesca il concetto illuministico di polizia medica aveva trovato l'espressione più completa nel monumentale System einer vollständigen medicinischen Polizey (Sistema di polizia medica globale, 1779-1819) in ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , la prima importante differenza con i calcolatori digitali seriali è il fatto che queste rappresentazioni vettoriali sono espressione di molti milioni (a volte miliardi) di elementi costitutivi, proprio perché le popolazioni neuronali coinvolte sono ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] O2), aumento che è in media del 10% per ogni grado di temperatura sopra la norma; ciò appare in accordo con l'espressione generale della legge di Van't Hoff. Ma bisogna tener presente che il miocardio, specie dei cardiopazienti e degli anziani (come ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . Nel disturbo schizoide si registra invece una generale indifferenza per le relazioni sociali e un impoverimento nell'espressione delle emozioni: il soggetto non desidera più far parte della famiglia, non dimostra desiderio di avere esperienze ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , per cui spesso viene usato in sostituzione il termine 'coso' o 'cosa'. L'anomia compare già verso i 50 anni e non è espressione di deficit vero della memoria. Al di là dell'anomia, dopo i 60 anni spesso le persone lamentano difficoltà di memoria in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] contagiose era una conseguenza diretta delle sue ricerche sulla fermentazione e della 'teoria dei germi' che ne era l'espressione teorica e pratica, perché su pressante richiesta dei produttori, Pasteur decise di occuparsi delle malattie del baco da ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e coeso, nel cui ambito il feto si è venuto formando, in cui ha vissuto per mesi e dove hanno avuto inizio espressioni vitali, quali quelle del muoversi e dell'orientarsi. La separazione alla nascita, intesa come rottura di un limite continuo che dà ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ; ed è questo. Allorché uno o più fenomeni acustici morbosi si presentano all'ascoltazione si dovrà ritenere come l'espressione di uno stato patologico dell'organo, valutandolo però non più che come un semplice dato diagnostico; e ciò specialmente ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] negli embrioni ai primi stadi di sviluppo, per studiare la funzione dei prodotti genici, la regolazione dell'espressione genica e la produzione di animali transgenici. Sono stati inoltre condotti diversi esperimenti di microchirurgia per studiare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] 'uomo e quella degli animali (tesi che implicitamente confinava l'esperienza medica alla pratica clinica e chirurgica) era però espressione evidente di un modo ormai superato d'intendere la fisiologia ed ebbe infatti scarsa presa. Sul terreno della ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...