Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] . Secondo questa teoria il balbuziente ripete una parola perché il persistere dell'immagine sensoriale ostacola l'espressione del pensiero linguo-speculativo, che procede per rappresentazioni mentali.Tra le teorie psicogenetiche ricordiamo la teoria ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] . Venere forense. Della varietà e vastità di temi medico-forensi ai quali dedicò la sua attenzione sono espressione le sue numerose pubblicazioni; delle più significative si ricordano qui: Considerazioni di pratica medicoforense su un caso di ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] i sintomi e i segni si sviluppassero in modo pesante e serio. Fermare una malattia nel pieno della propria maligna espressione è tuttora impossibile: la cura con il vettore lentivirale e le staminali corrette funziona nei piccoli pazienti che ancora ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] risolto, il problema della stasi e dell'insufficienza venosa cronica, di cui la panniculopatia edemato-fibrosclerotica è espressione. bibl.: g. andreozzi, Il microcircolo nell'insufficienza venosa cronica, in Microcircolazione 1989, a cura di M ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] con il variare delle luci, accomunate in un'unità compositiva superiore, ma nello stesso tempo acutamente differenziata nelle varie espressioni dell'animo. Nel 1483 a Milano fu allogata dagli scolari della Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] . 2 sono riassunti i quadri morbosi di più frequente riscontro.
Schematicamente si può affermare che i quadri iatropatologici sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé.
Nel ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] vedere che esse sono costituite dalla successione di una breve deflessione positiva, di un potenziale negativo, che è espressione di depolarizzazioni reattive più o meno sincrone dei neuroni che si trovano nel campo dell'elettrodo registrante, e di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] vengono registrati sotto forma di onde. L'ampiezza di tali onde è espressione dell'ampiezza del movimento, mentre la lunghezza dell'onda è espressione della velocità del movimento della struttura. Il metodo trova la sua applicazione principalmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] non lascia spazio a un singolo autore), ma, nel complesso, i medici ippocratici erano caratterizzati da una forma di espressione molto personale.
Una letteratura medica così variegata si rivolgeva a un pubblico altrettanto vario. I testi più tecnici ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] interpretativa dei reperti empirici delle forme caratterizzata da una più elevata razionalità: essa è ben definita dall'espressione visual thinking, usata da Arnheim per definire il complesso delle operazioni recettoriali e mentali che conducono alla ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...