S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] aspetti clinici nuovi: così fece la tubercolosi. La carenza, infatti non soltanto produce malattie che ne sono diretta espressione, ma influisce molto sull'andamento di altre, se questo è legato alla resistenza generica o specifica dell'organismo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] paesi tropicali la diminuzione dei globuli rossi può essere tanto un fatto di normale adattamento all'ambiente quanto l'espressione di una perturbazione patologica dell'emopoiesi. Il limite fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] le attività psichiche o mentali, alla fine del Settecento si credeva che esse ‒ secondo l'impostazione dualistica cartesiana ‒ fossero espressione di una mente o anima, la quale entrava in rapporto con il corpo tramite una struttura cerebrale che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] nelle proprietà dei microbi patogeni. La causa esterna, il bacillo, diventava la definizione della malattia, ossia l'espressione ontologica dell'eziologia; mentre fino ad allora l'ontologizzazione della malattia era stata coltivata all'interno della ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] , in seguito a stimoli inaspettati, si ha un'attivazione generalizzata a livello del sistema nervoso centrale. L'espressione di questi proto-oncogeni è stata riconosciuta come un indicatore dell'attivazione funzionale dell'attività nervosa in seguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] -fisico il polipeptide. Inoltre mostrava drammaticamente la presenza di un legame causale, e non semplicemente una correlazione, fra l'espressione clinica dell'anemia falciforme e la presenza di una molecola diversa di emoglobina. Nel 1949 Pauling e ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] a caso, maggiormente suscitano l'interesse dell'opinione pubblica, la procreazione assistita non è una terapia, ma - per riprendere un'espressione molto efficace - un altro modo di procreare. Un altro modo che mette in gioco non solo le persone, per ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] e quelle sensoriali, che restano intatte fino all'ultimo stadio. La debolezza muscolare, l'atrofia e il quadro clinico, espressione del coinvolgimento delle cellule delle corna anteriori, si notano inizialmente nelle mani e meno spesso nei piedi. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] i cosiddetti 'familisti' o ranters (concionatori); dopo gli anni Trenta del Settecento entrò nell'uso l'espressione denigratoria 'metodisticamente pazzo' rivolta, appunto, contro i metodisti.
In alcune aree europee il dibattito demonologico proseguì ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] sistemi aminergici cerebrali, agiscono anche su altri sistemi di neurotrasmettitori, dando luogo a effetti indesiderati come l'espressione di affinità per recettori a livello centrale e periferico.
L'effetto sedativo è collegato a un'elevata capacità ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...