Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] meccanizzata e accentrata nella fabbrica, con la nascita della borghesia industriale e della moderna classe operaia. L’espressione, già ricorrente in F. Engels (Die Lage der arbeitenden Klassen in England, «La condizione della classe operaia ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] metodi terapeutici, fondati sulle teorie della dinamica di g., volti alla cura di più pazienti; g. d'incontro, espressione generica (ingl. encounter group) con cui sono indicate varie forme di esperienza intensiva di terapia di gruppo.
Scienze ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] insieme delle operazioni com’è qui riportato:
Quindi: 88792=2972+583; 297 è la r. quadrata di 88792 a meno di una unità.
Espressione della r. quadrata di un numero a mezzo di una frazione continua
Sia p=a2+s. Posto: x=√‾‾‾‾‾‾a2+s−a‾‾‾ si ricava x2 ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] , in contrapposizione agli agglutinogeni H o agglutinogeni ciliari. La lettera O rappresenta l’iniziale della prima parola della espressione ohne Hauch («senza alone») relativa all’aspetto delle colonie della forma atrica della varietà X di Proteus ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] delle leptomeningi, mentre un aumento dell’albumina senza ipercitosi (dissociazione albuminocitologica, o sindrome di Froin) è espressione di una compressione degli spazi subaracnoidali soprastanti (per es. da tumore o lussazione vertebrale). La ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] deve essere effettuato per un certo periodo (5-7-10 giorni) durante il quale si verifica la sensibilizzazione; l'espressione clinica ha un esordio acuto e lo scatenamento risulta indipendente dalla dose impiegata; in particolare, quando il farmaco ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] attraverso le quali un individuo si presenta da un punto di vista sia fisico sia psichico sono infatti l'espressione della tendenza miasmatica dell'individuo.
Diversi autori hanno ripreso la teoria dei miasmi ampliandone il campo di applicazione: P ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] una complicazione di malattie virali note (v. tabella), è stato invocato piuttosto un meccanismo allergico o iperergico, come espressione di una sensibilizzazione del sistema nervoso al virus della malattia primitiva, o come una risposta del tessuto ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] denti serrati e l’impossibilità ad aprire la bocca perché i muscoli delle labbra sono contratti. Inoltre assume un’espressione che sembra divertita (è detta riso sardonico), causata dalla contrazione dei muscoli intorno agli occhi e delle labbra. Con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e xenodocheĩa sorgono presso gli edifici di culto. Gli xenodocheĩa nascono nei territori bizantini e sono l'espressione della spiritualità monastica basiliana, orientata verso la pratica dell'umiltà e della carità. Le prime istituzioni assistenziali ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...