Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] note come gene chips, per analogia con i chips informatici) che permettono di determinare, in breve tempo e contemporaneamente, l'espressione di tutti i geni di un organismo complesso come quello umano a partire da una piccola porzione di tessuto. In ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] la dipendenza e divenire autonomi significa diventare protagonisti della propria vita, capaci di costruire legami amorosi maturi (amore).
L'espressione "non posso vivere senza di te" può essere il segnale di una dipendenza eccessiva. Infatti, chi non ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] potenziali d'azione delle singole unità motorie durante la contrazione muscolare;
c) elettrocardiogramma (ECG): è l'espressione dell'attività elettrica del cuore rivelata da differenze di potenziale registrate in superficie; la registrazione avviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] 1961-62 da un giovanissimo Ferruccio Ritossa, n. 1936) e del fenomeno di metilazione, fondamentale nella regolazione dell’espressione genica, osservato da Edoardo Scarano nel 1966. Inoltre, va ricordata l’importante attività di alta formazione che il ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] la pratica (soprattutto nel caso dei capi) è legata a un segnale divino, molte altre volte è invece un'espressione del senso di appartenenza a un gruppo; portare determinati segni significa identificarsi in una comunità e l'indelebilità del tatuaggio ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] come morfina, cocaina, codeina, anfetamine ecc.).
Tra le forme psicogene va ricordata la fobia delle parassitosi, espressione di una psicosi ipocondriaca monosintomatica. Le cause del prurito possono essere anche distinte - e questa ricchezza di ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] che comparve nel 1897 (Istituzioni di semiotica chirurgica, fisica, chimica, microscopica, parassitologica per studenti e chirurgi, Roma 1897), espressione anche del suo impegno didattico. Il secondo è quello dell’illustrazione e dell’analisi di casi ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] , spesso barbieri, che talora acquistarono un certo prestigio. Nel Rinascimento e nel 17° sec. un accenno di ripresa trova espressione nel miglioramento della tecnica e nei primi tentativi di nuovi interventi: la legatura delle arterie nei monconi di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] l’apparizione di divinità, che dava alla trama lo scioglimento finale (intervento che, nel teatro latino, ha dato origine all’espressione deus ex machina). Altre m. erano il brontèion, il κεραυνοσκοπεῖον per i lampi ecc. Nei sec. 17° e 18° la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] del m. procariotico, e cioè la produzione degli antibiotici.
Medicina
Da quando (1908) A.E. Garrod coniò l’espressione ‘malattie congenite del m.’ (inborn errors of metabolism) a proposito dell’alcaptonuria, sono stati descritti molti altri quadri ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...