. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] recidivare di questi episodî morbosi acuti.
In passato il succedersi di varî attacchi veniva interpretato come espressione del riacutizzarsi accessionale di un processo appendicitico primitivamente cronico o, secondo i più, cronicizzatosi a seguito ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ad anello, presente anche nell'ANP e nel BNP. In condizioni basali le cellule endoteliali vasali possono produrre CNP; l'espressione del gene codificante per il CNP, così come la sua produzione e il suo rilascio, vengono stimolati in tali cellule ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] osservare un'attivazione del SRE in corso di infezioni batteriche, di malattie neoplastiche e di sindromi autoimmuni, quale espressione di una fisiologica risposta difensiva dell'ospite; al contrario, una depressione del SRE può essere presente in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] forze permetterebbero il formarsi di organizzazioni complesse. La produzione di queste organizzazioni si può interpretare come espressione diacronica ‒ e di fatto contingente e variabile ‒ di germi (Keime) e di disposizioni (Anlagen) che riflettono ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] al trattamento precoce dell'ischemia cerebrale. Lo studio regionale del consumo cerebrale di ossigeno (LCMRO2, acronimo dell'espressione anglosassone Locai Cerebral Metabolic Rate for (O2) deve essere combinato con quello del glucosio (LCMRGlc, Local ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] Lower completano il quadro delle grandi opere di questa generazione.
La 'mentalità micrologico-strutturistica' ‒ secondo un'espressione di Luigi Belloni (1975) ‒ era alla base di una concezione in qualche modo decentralizzata dell'organismo vivente ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] altra parte, sempre secondo Fenichel, possono essere interpretate come i sogni.
P. Federn (1976) identifica nelle allucinazioni l'espressione di un'importante regressione patologica dell'Io, in cui i confini dell'Io precedentemente arcaici, in quanto ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] , il quale propose all'attenzione degli psicopatologi quegli ipocondriaci, davvero numerosi, per i quali il corpo diventa l'espressione dell'ambigua e incerta paura della morte, tanto più evidente quanto più, in un'inquietante mancanza di fiducia nel ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] : alcune lunghe, altre molto brevi e di aspetto molto rudimentale, che chiamò "intraepiteliali" e che interpretò come espressione della tendenza della mucosa a invaginarsi (Ricerche istologiche sulla struttura della muccosa della cassa del timpano di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] , nei soggetti così trattati, la comparsa nel siero di sostanze agglutinanti specifiche, che interpretò come espressione della produzione di anticorpi e antitossine, e un miglioramento delle condizioni generali (L'emoantitossina, in IlMorgagni ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...