Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] vita in generale, ecc.). Di certo una molteplicità di fattori può interagire con il gene della CF e modificarne l'espressione.
Un caso meglio conosciuto in cui è notevole l'influenza esercitata dal background genetico è l'anemia falciforme, anch'essa ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] complesso di castrazione è considerato in psicoanalisi uno dei motori dello sviluppo psichico infantile (v. complesso). Con questa espressione s'intende un insieme di rappresentazioni, inconsce e preconsce, e di affetti, consci e inconsci, legati in ...
Leggi Tutto
α-sinucleina
Paolo Calabresi
Proteina acida a basso peso molecolare (14 KDa) composta di 140 amminoacidi, localizzata a livello dei terminali nervosi sinaptici e implicata nella trasmissione sinaptica. [...] la loro stabilizzazione e raggiungimento di una corretta struttura terziaria assumendo quindi un ruolo di chaperon. Un’aumentata espressione dell’α-sinucleina nella sua forma nativa o mutata oppure una non corretta degradazione ne determinerebbe un ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] β1=σxy/σ2x, β0=ȳ−β1x̄, dove x̄ e ȳ sono le medie aritmetiche delle distribuzioni marginali di X e Y:
Come risulta dall’espressione dei parametri β0 e β1, la retta di r. passa per il punto (x̄, ȳ). Si verifica inoltre facilmente che la somma dei ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] del miocardio mediante le arterie e le vene c. prende il nome di circolo coronarico.
L’espressione insufficienza coronarica designa genericamente le manifestazioni morbose (dolori precordiali, angina pectoris ecc.) a seguito di insufficiente ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] angolazioni, problemi e dibattiti, ne fanno senza dubbio uno dei rappresentanti più insigni della nouvelle critique di espressione francese,. e uno studioso di fama internazionale. Tuttavia S. è critico "nuovo", d'avanguardia, non per fanatismo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] tronco cerebrale. Questo concetto venne introdotto nel 1959 dai neurologi francesi P. Mollaret e M. Goulon con l'espressione "coma dépassé" (stato oltre il coma). Nel decennio successivo si svilupparono tecniche e criteri migliori per l'accertamento ...
Leggi Tutto
In genetica, gene non funzionale con omologia di sequenza a un gene strutturale conosciuto. Gli p. differiscono dai corrispondenti geni strutturali attivi per mutazioni di basi e per la presenza di sequenze [...] trasposizione (➔ trasposone) che coinvolge un intermedio di RNA (➔ retroposone). Essi sono in grado di modificare l’espressione di geni cellulari, fornendo un potente meccanismo evolutivo per mettere alla prova nuove strategie di regolazione genica. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] . La fenomenologia immunitaria che ne può derivare è indicata come ''malattia del trapianto contro l'ospite'', corrispondente all'espressione e alla sigla in lingua inglese Graft versus Host Desease (GvHD), di uso comune anche nei testi in lingua ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] delle diverse onde, o dalla destrutturazione di una parte o di tutto il tracciato. I potenziali a latenza media (espressione dell'attività corticale e/o sottocorticale) e lenta (legati all'attenzione, allo stato di allerta, alla memorizzazione) non ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...