Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] 2005). Per le NT, è stato dimostrato che il blocco di NGF endogeno prolunga la durata del PC, mentre la precoce espressione di BDNF ne accelera la chiusura (Berardi, Pizzorusso, Ratto et al. 2003). Alcuni dati suggeriscono infine che lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] iniettati per via endovenosa. In corso di urografia si riconoscono due fasi funzionali fondamentali: la fase nefrografica, espressione della perfusione parenchimale, che consiste in un aumento omogeneo e fugace del tono d'ombra del parenchima renale ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e scompare del tutto nel sonno paradossale. È di notevole interesse che il ruolo di questi neuroni riguardi l'espressione di geni che favoriscono il potenziamento a lungo termine della trasmissione sinaptica e quindi la ritenzione delle memorie. Il ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] al fine di presentare l’antigene ai linfociti T. Per la presentazione è necessaria l’espressione dei geni MHC di classe II: i prodotti di tale espressione, combinati con le proteine antigeniche, vengono esposti sulla membrana esterna della cellula e ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] è importante scegliere il sistema ospite-v. appropriato. I v. che dirigono tali sintesi proteiche programmate, denominati v. di espressione, sono modificati per consentire sia la replicazione del v. sia la sintesi di proteine in ospiti diversi. Per l ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] c. s. è la plasticità. Con questo termine si intende la capacità della c. s. di variare l'espressione delle proprie funzioni di proliferazione, automantenimento e differenziamento in relazione alle richieste del tessuto di residenza. Qualora, per es ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] sazietà, sono siti cruciali dell'azione della leptina.
Tra i nuclei ipotalamici, quello in cui più elevata è l'espressione del recettore LRb è l'ARC, dove si trovano almeno due popolazioni distinte di neuroni. Una popolazione sintetizza due potenti ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] duca di Urbino col compito di combattere un'epidemia, scoppiata nel territorio di Pesaro, di "febbri pestilenziali" (espressione con la quale venivano allora indicate, presumibilmente, differenti forme infettive acute, quali l'ileotifo e la febbre ...
Leggi Tutto
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, [...] psicotico) della relazione d’oggetto. Sono stati inoltre introdotti e difesi anche concetti di tipo antropologico, per es. nelle espressioni n. esistenziale (V.E. von Gebsattel), n. noogena (V.E. Frankl), n. sociale o sociogena (W. von Weizsäcker), a ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] può avere varia origine. La distinzione tra degenerazione e infiltrazione grassa è così in gran parte caduta, quale un'espressione di un modo schematico e statico di vedere la biochimica cellulare. La cellula è infatti un laboratorio biochimico il ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...