I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] insorge durante la crescita del germe a contatto con l'a. e può essem considerata, in senso lato, come l'espressione di un adattamento (per le avverse condizioni ambientali, ogni organismo a contatto con l'antibiotico cerca di sostituire con un ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] di difesa dà luogo, secondo Bergler, all'una o all'altra struttura nevrotica, la quale non sarà, pertanto, solo espressione di una difesa diretta contro impulsi primitivi ricusati, o un compromesso fra tali impulsi e altre esigenze della personalità ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] disegno, per assolvere a una precisa funzione e conseguire un evidente obiettivo. L. usa in questa prospettiva l'espressione "economia della natura", con la quale intende "la saggissima disposizione impartita alle cose naturali dal sommo fondatore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre e, modificando le pieghe cutanee, determinano i cambiamenti di espressione. Un solo nervo, il facciale, innerva tutti i muscoli, mentre la sensibilità al livello della cute è dovuta ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] genetica è scritta sul DNA secondo un codice a triplette basato sulla sequenza delle 4 basi (➔ codice). L’espressione del g. non avviene direttamente, ma attraverso un processo molecolare i cui punti fondamentali sono: trascrizione dell’informazione ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] del genoma delle cellule tumorali come possibile bersaglio terapeutico. La tecnologia dei micro array ha permesso il confronto dell'espressione dei mRNA in tumori e tessuti normali, aprendo la strada a una classificazione dei tumori non solo su base ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso [...] virosi), ma ha dedicato le sue maggiori energie al tema della poliomielite impegnandosi - per usare una sua felice espressione - in una "guerra privata" contro tale malattia.
In questo campo hanno avuto particolare importanza la dimostrazione data in ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] ' di grande importanza nella pratica clinica e nella ricerca medica. Quella del consenso informato è una dottrina moderna; l'espressione fu introdotta la prima volta nel 1957 e non vi fu una discussione più dettagliata fino al 1972 circa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] dell'uomo non può essere considerato semplicemente come uno spostamento del corpo o di una sua parte nello spazio, ma come espressione di un affaccendamento esistenziale dell'individuo che con il suo corpo abita lo spazio che lo circonda, lo adatta a ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] bue". In testi medici latini lo stesso sintomo è stato indicato, chiamando in causa un altro animale, con l'espressione appetentia canina. La formula, grecizzata, ha dato origine più tardi, nella psichiatria dell'Ottocento, al termine cinoressia, di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...