• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

È corretta l'espressione “stendere la lavatrice”? In realtà a essere stesi sono i panni, gli indumenti. O sbaglio?

Atlante (2019)

Come frase tipica della lingua parlata e colloquiale, la frase non merita alcuna censura. Del resto chi, in casa o con i conoscenti e gli amici, non direbbe anche ho bevuto un buon bicchiere di vino? Certo, in un testo o in un enunciato di tono form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s

Atlante (2019)

Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s) nel Vocabolario on line Treccani: «In contrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta l'espressione "risposta in bianco"? Se sì, cosa significa?

Atlante (2018)

Più che corretta o non corretta, la locuzione risposta in bianco sembra un ricalco scherzoso su locuzioni come cambiale in bianco e assegno in bianco, nelle quali in bianco segnala la mancanza di un qualche elemento previsto. In rete abbiamo trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'espressione “anni fa” è un avverbio di tempo? Si scrive così?

Atlante (2018)

Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho usato l'espressione "deve essere per nascere" al posto di "deve stare per nascere". Mi hanno redarguita.

Atlante (2018)

Addirittura redarguita! Come siamo pronti a farci giudici inflessibili dei presunti errori altrui in fatto di lingua! Detto questo, è vero che la formulazione corretta è la prima. Perché? Perché stare, unito alla preposizione per, è un verbo fraseol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre

Atlante (2018)

Che cosa significa severamente? ‘In modo severo’, ‘con severità’. La severità è propria di chi «esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza» ("È severamente [...] vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre "È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre severo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “porta allarmata”?

Atlante (2018)

Riprendiamo una risposta data dalla redazione della sezione Lingua italiana a un utente del portale che si poneva il medesimo quesito:«Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', [...] si tratta di un'espressione molto comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: Volevamo sapere se vi piacesse...

Atlante (2018)

Quel volevamo non colloca l’espressione di desiderio nel passato: si tratta di un uso di cortesia dell'imperfetto indicativo, corrispondente all'altra forma di cortesia più formale con il condizionale [...] (non a caso di tempo presente), in questo caso v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi dicono spesso che la virgola non può essere utilizzata prima della congiunzione "e". Io ritengo, invece, la punteggiatura

Atlante (2018)

Ritenere la punteggiatura “un modo per conferire espressione al testo”, quindi flessibile e funzionale, coglie senz’altro una parte delle caratteristiche che sottendono l’uso del sistema interpuntivo. [...] Alcuni segni di punteggiatura si usano prevalent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi il seguente quesito: nel periodo "Mio padre andava al lago con la canna da pesca, sperando di prendere molt

Atlante (2018)

Si tratta di una proposizione causale. Dove sarebbe, viceversa, l’espressione della dimensione strumentale? Qualcuno andava al lago e il mezzo tramite il quale si realizzava l'azione dell’andare al lago [...] sarebbe stato lo sperare? Studiando s’impara: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali