• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [304]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]
Grammatica [81]

Volevo sapere qual è l'espressione più corretta tra “Andare al lungomare” e “Andare sul lungomare”.

Atlante (2014)

Nel primo caso, la preposizione a (nella sua forma articolata al) indica il moto verso una meta: chi si esprime in questo modo, intende significare che si va in direzione del lungomare per giungervi.Nel secondo caso, la preposizione su (nella sua fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione: “conferisce alle persone sotto indicate l'incarico a svolgere la seguent

Atlante (2014)

Senz'altro il sostantivo incarico (sostenuto a sua volta da vari verbi come affidare, annullare, assegnare, conferire, dare, revocare, togliere, ecc.) regge la preposizione di, sia in caso di reggenza nominale (incarico di consulente), sia in caso d ... Leggi Tutto

È corretta l'espressione "avere padronanza NELL'uso delle armi" oppure deve utilizzarsi "avere padronanza DELL'uso delle armi

Atlante (2014)

Il sostantivo padronanza differenzia la reggenza a seconda degli elementi retti: avere padronanza nell'uso delle armi, avere (una completa o totale) padronanza nel controllo delle emozioni, avere (una piena o una scarsa) padronanza nel guidare la ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, Vorrei che mi aiutaste a interpretare l'espressione "cavar la fede del parrocchiano", nel testo seguente: In conc

Atlante (2014)

Siamo nelle battute centrali del Dialogo della Moda e della Morte. Chi parla è la Morte, la quale, convinta dal precedente ragionamento della Moda, con piglio scherzoso («l'ho per più certo della morte»), dichiara di considerare la Moda come una sor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, come mai all'interno del vostro vocabolario è presente l'espressione “ammenoché”, invece in questa pagina dell'Accadem

Atlante (2014)

Nel Vocabolario Treccani.it ammenoché è presente a lemma come semplice variante grafica unita di a meno che. Nella pagina dell'Accademia della Crusca (che attinge le sue informazioni circa le forme univerbate e le forme analitiche dal DOP – Dizionar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso sulla porta di negozi o ristoranti la seguente espressione: "siamo aperti anche a pranzo" oppure “aperti la dome

Atlante (2014)

Senz'altro l'aggettivo aperto (che proviene da aperto participio passato del verbo aprire) si riferisce, in senso proprio, in primo luogo e normalmente, alle cose: il negozio è aperto, il ristorante è aperto, ecc. Peraltro, nella lingua colloquiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "informare che", espressione che si legge sempre più spesso anche in testi ufficiali, ma che

Atlante (2014)

È vero che si informa qualcuno di qualcosa: mi informarono dell'arrivo di mio fratello. Altresì è vero che si può informare qualcuno con il secondo argomento espresso da una frase introdotta da che: ti informo che non tollererò più nessuna distrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono sempre chiesto perché si usi l'espressione 'ottuso' per indicare una persona mentalmente chiusa. L'angolo ottuso ha u

Atlante (2014)

Per spiegarsi l'accezione figurata di ottuso 'tardo di comprendonio', 'di scarsa sensibilità', bisogna partire dal significato proprio dell'aggettivo, dietro al quale, non a caso, sta il participio passato del verbo ottundere. È, infatti, dal signif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche anno è in uso corrente l'espressione francese "pour parler" col significato di 'così, tanto per dire'. Secondo voi

Atlante (2014)

Giusta osservazione. L'uso in funzione avverbiale di pourparler o pour parler, nel senso di '(tanto) per parlare', '(tanto) per dire', sta prendendo piede nel parlato colloquiale. La trasparenza formale di pourparler, così vicino all'italiano per pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'espressione "un quarto alle nove" per indicare le ore 08:45 rientra nell'italiano standard o se è una vari

Atlante (2014)

Rientra fra le possibilità dell'italiano standard, così come “le nove meno un quarto” e “le otto e tre quarti”. Si parte sempre dalla sostantivazione dell'aggettivo numerale ordinale quarto 'quarto 'd'ora'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali