CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] del C., forse superando i due poeti amici per la padronanza della parola e del metro, per il gusto artistico dell'espressione scientifica, per la molteplicità della ispirazione e delle immagini, per la varietà infine delle note, delle cadenze e degli ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] F. i momenti migliori - nel pieno rispetto della tradizione arcadica - vanno ricercati proprio nello studio interiore, nell'espressione dei sentimenti delicati e delle passioni.
Le note patetiche prendono il sopravvento anche m drammi di argomento ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] nell'invenzione di un particolare registro linguistico, cui egli diede il nome di "cispatano", del quale troviamo la prima espressione nel sonetto Er coco che parla all'avventore, scritto nell'ottobre 1876 ascoltando un cuoco di Arpino, F. Mastriani ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] del rigore puristico a vantaggio della libertà dello scrivere che per il C. è la principale garanzia della possibilità di espressione autonoma da parte della fantasia e del talento.
Durante la stesura del trattato il C. curò anche un'edizione purgata ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] l’amore per lo studio e per la scrittura, intesi come affermazione di sé e ricerca di uno spazio d’espressione, dall’altro, la vocazione patriottico-risorgimentale, vissuta con determinazione e slancio.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico civico ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] a Dante; nella rievocazione dell'antico, glorioso passato, nel rammarico per l'accidia degli Italiani del tempo presente, nell'espressione delle più fervide speranze di redenzione e nei desideri di una vita ordinata e serena, vissuta in libertà sotto ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] liriche, Fontana, Maggio vivo, Nuvola, possono essere esemplari della concezione poetica del Dini. E questa non è già l'espressione di un desiderio di fuga, di un tentativo di superare l'asprezza dei tempi attraverso la creazione poetica, come sarà ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] della nascita e del censo, e a sostenere il riconoscimento della dottrina e della virtù.
Tali concetti trovarono espressione in un saggio sulla corte di Roma, destinato evidentemente a un pubblico ristretto, articolato in due parti principali ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] il vero in arte è come cercare i fatti in filosofia") ma, soprattutto, notevole come atto di nascita e prima espressione della costante nostalgia del L. per un mondo e un tempo "altro", di valori consolidati e semplice eleganza, senza "volgarità ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] andate perdute, ma quelle che ci sono giunte della raccolta oxoniense, pur distinguendosi per una certa spontaneità di espressione, non sembrano avallare il giudizio entusiastico del Michelozzi, anche se, da un punto di vista contenutistico, offrono ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...