Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] canonico sta alla base della c.d. natura pastorale del concilio Vaticano II, se è vero che con tale espressione si è tentato di delineare una specifica forma ecclesiastica della politica. Non a caso, in questo secolo la preoccupazione pastorale ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] . Nel caso Von Hannover c. Germania (sentenza 24.6.2004), in particolare, la Corte ha sottolineato che la libertà di espressione può prevalere sulla tutela della vita privata prevista dall’art. 8 della CEDU solo nell’ipotesi in cui le informazioni ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] 1995, 76 ss.; Dolce, R., Istigazione a delinquere, in Enc. dir., XXII, Milano, 1972, 995 ss.; Fiore, C., Libertà d’espressione politica e reati d’opinione, in Pol. dir., 1970, 486 ss.; Fiore, C., Libera manifestazione del pensiero e apologia di reato ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] significativi nel settore della localizzazione territoriale della ricchezza imponibile nei rapporti tra più Stati in quanto è espressione di un criterio soggettivo di collegamento del soggetto estero con l’ordinamento del Paese ove è esercitata ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] storiografia, rifiutando l'idea di Goffredo di Buglione il Legislatore e di un Regno latino (v. Impero bizantino) espressione di 'puro feudalesimo', ha ben evidenziato che l'organizzazione del Regno, lungi dall'essere un mero fenomeno di importazione ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] Dino Grandi. Nicolò riuscì nell’impresa difficile di essere interlocutore continuo e affidabile dei politici e degli studiosi. Un’espressione rivelatrice, «il nostro Nicolò» compare sia in una lettera del 29 agosto 1939 di Grandi, sia in una lettera ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] , che perdono così la loro connotazione esclusivamente statale, e sono ripensati come diritti dell’uomo, fondati oltre lo Stato, espressione di una comunanza tra gli individui posta su un piano ultrastatale.
Nel contempo, tutto cambia anche sul piano ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] teoria del v. diventa, in questo modo, la teoria di mercato, che trova nell’opera di A. Marshall la sua espressione più illustre: l’elemento soggettivo sottostante alla domanda concorre con l’elemento oggettivo, che sta alla base dell’offerta, alla ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] è stato commesso da persona non imputabile o comunque non punibile per altro motivo.
Nel linguaggio comune si usa l’espressione passaggio in g. per indicare la definitività e la non modificabilità del provvedimento giudiziario per i motivi di cui ...
Leggi Tutto
Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] a riconoscere in capo all’amministrazione un generale potere di revoca e di annullamento degli atti amministrativi, espressione di un più ampio potere di autotutela.
La revoca può essere adottata per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...