Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] mercato comune; ii) in una prospettiva statica-limitativa, l’esercizio del controllo – il quale rappresenta una delle forme di espressione della libertà di stabilimento tutelata dall’art. 54 TFUE – è dissuaso nella misura in cui vi sia sottesa la ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] diversi a seconda del tipo, in cui essa debba farsi rientrare.
A parte i casi in cui è indubitabile che l’espressione “legge” sta a significare l’atto adottato secondo quello specifico procedimento regolato dagli artt. 70 e ss. Cost. (a questo ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] angloamericani il diritto di conoscere le informazioni in possesso delle p.a. era già da tempo riconosciuto quale espressione di una libertà fondamentale, nell’Europa continentale e nel Regno Unito il principio di trasparenza ha incontrato maggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] .
Va aggiunto solo che questa diffidenza, non sempre immotivata, nei confronti dell’atteggiarsi dei governi locali mutò di espressione, ma non di intensità nei decenni successivi. Nei quali, anzi, taluni tratti del centralismo vennero accentuati (per ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] ottanta del secolo scorso, anche sulla spinta di alcune pressioni politiche che recentemente hanno trovato una qualche espressione positiva negli istituti che vengono raggruppati sotto il nome di “federalismo fiscale”, cominciò a farsi strada un ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] agire delle pubbliche amministrazioni: l’“atto amministrativo”, appunto.
Questo – e solo questo – è il significato che ha avuto l’espressione “atto amministrativo” e che ad esso ancor oggi si può dare: non già fenomeno giuridico univoco, meritevole e ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] in astratto tra le norme che appaiono applicabili al medesimo fatto: non sono dunque utilizzabili criteri cd. valutativi – espressione del principio del ne bis in idem sostanziale – ed in particolare non rilevano criteri basati sulla valutazione del ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] di parità di trattamento ha fatto emergere, però, le tensioni fra il principio di eguaglianza e di libertà contrattuale (riprendendo l’espressione di Ghezzi, G., Luciano Ventura, l’attualità di una linea, in Chieco, P., a cura di, Eguaglianza, 21 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] per le migrazioni (OIM) rifiutano l’utilizzo di tale termine e già nel 1996 impiegarono invece l’espressione «environmentally displaced persons». L’OIM, in particolare, si riferisce ai migranti ambientali (environmental migrants).
Dalle sopra citate ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] inferiore a tre anni (previsto per il m.a.e. dall’art. 18, lett. s). l. n. 69/2005), in quanto espressione di un principio generale informato alla primaria esigenza di tutela dell’interesse del minore22, e, dall’altro lato, nel ritenere applicabili ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...