Poetessa e scrittrice italiana (n. Genova 1976). La sua scrittura è l'espressione di un dolore esistenziale che stimola a un dialogo con la realtà sociopolitica, interrogandosi inoltre sul senso dell'essere. [...] Tra le sue pubblicazioni: le raccolte di poesie Momenti (1995), Malinconia di un'anima (1999), Gocce di tristezza (2009), Canti di mestizia (2010), Le onde del destino (2011), Parvenza (2012), I moti ...
Leggi Tutto
Clarinettista, sassofonista e compositore italiano (n. Nembro 1944). Artista che trova compiutezza d'espressione tanto con le formazioni da lui create, quanto come solista, T. ha esplorato i confini tra [...] jazz e altre tradizioni musicali, in particolare quelle popolari italiane, dando con ciò un contributo specifico alla ricerca di radici locali per l'improvvisazione jazz, che lo accomuna ad altri musicisti ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] in dense e brevi sintesi pittoriche. Infatti P., sebbene veneziano di nascita, d'educazione e d'arte, sembra abbia voluto tormentosamente inseguire un miraggio di assolutezza plastica: sicché la sua opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] il termine unità va inteso nel senso di communio plurium (Psalterium, cit., I, I, p. 34; trad. it. p. 17), espressione e sintesi di una pluralità originaria. Si propone così una visione simbolica e relazionale dell’unità divina, mirante a escludere ...
Leggi Tutto
Artista multimediale giapponese (n. Matsumoto 1929). Trasferitasi a New York nel 1958, qui ha dato espressione a un profondo disagio esistenziale attraverso la produzione di opere quali le celebri infinity [...] nets (tele nere della lunghezza di decine di metri su cui dipinge reticoli composti da impercettibili e innumerevoli punti, ansiogena rappresentazione dell’infinità dello spazio) e le soft sculptures (manufatti ...
Leggi Tutto
Poeta lituano (Gaidžiai 1904 - Vilnius 1969). Dopo un esordio simbolista, aderì (1926) al gruppo dei Keturvėjninkai, espressione lituana del movimento futurista vicino alla poesia di V. V. Majakovskij [...] (3 grenadierai "I tre granatieri", 1926; Sveiki, broliai dainininkai "Salve, fratelli cantori", 1935); lavorò inoltre (1938-40) come redattore al settimanale satirico Kuntaplis. Arrestato durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Roma 1951). Interessato alle nuove tecnologie, al video e alle varie forme di espressione corporea, dall'esercizio acrobatico alla danza, fondò nel 1975 il gruppo La gaia scienza, [...] con il quale realizzò spettacoli imperniati sulla scomposizione del linguaggio teatrale e sull'assenza del testo (La rivolta degli oggetti, 1976; Sogni proibiti, 1978; Cuori strappati, 1983). Dopo lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stavenhagen, Meclemburgo, 1810 - Eisenach 1874). Pur nella ristrettezza tematica e nelle volute limitazioni dell'espressione dialettale, R. riuscì ad essere per la letteratura tedesca [...] non solo il massimo esponente dialettale nell'ambito del realismo poetico, ma anche l'umorista più spontaneo e più ricco d'inventiva.
Vita
Studente di diritto a Jena, fu coinvolto in moti studenteschi ...
Leggi Tutto
Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo [...] arte ellenica. Con questo nuovo tipo di danza, detta "libera" o "naturale", la D. intese proclamare una libertà di espressione dalle ferree regole accademiche e dagli artifici del balletto classico. La sua danza si diffuse presto in tutta Europa dove ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] mutui, cambi traiettizi, depositi, compravendite e accommende di merci, ci ènota sin dal 1186 e continua ininterrotta fino ai primi anni del sec. XIII. A. estendeva il suo giro di affari anche fuori della ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...