DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] soprattutto il contrasto fortemente suggestivo fra la perfezione "quasi pagana" del corpo di Cristo e l'espressione turbata della Madonna "secentisticamente cattolica" (Fiesole, villa Dupré, Archivio, Pacco Miscellaneo: lettera di A. Aleardi al ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di Venezia del 1952 e del 1954, nonché alla Quadriennale di Roma del 1955.
La percezione della città e l’espressione della violenza
Mentre era impegnato in tale produzione, tra il 1954 e il 1955 Attardi ultimò alcuni dipinti preannuncianti l ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] New York) e l'Angelo custode (Corsham Court, coll. lord Methuen), gli ultimi due databili attorno al 1650 circa, che sono espressione di uno stile che è stato definito come naturalismo poetico (McCorquodale, Painting..., 1979, pp. 47 s., 52) ma che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] linguistico delle opere: il G. afferma più volte di aver curato questo o quel progetto con "diligenza", tipica espressione del religioso obbediente alle direttive del suo Ordine, che nella pratica del momento significava anche adesione ai dettami ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] ); e La carità attribuito al C. già dall'Arslan: una giovane donna con un bambino in fasce, la cui espressione ridente smentisce la implorante scritta su un biglietto presentato all'osservatore (già Vienna, coll. Planiscig).
Stridente è il contrasto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] del Rigotti, risente chiaramente di moderne influenze straniere e di giovanile freschezza e della nervosità di chi ricerca una chiara espressione del sentire suo nuovo e libero, all'infuori di ogni preconcetto di scuola e di maniera". Passando poi ad ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] e semplici scene domestiche, secondo una scelta che riflette le vicende familiari del Cecioni. Questa sua tematica trova espressione anche, spesso, in forme inconsuete, nelle sculture del periodo napoletano, in particolare in piccole terrecotte di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] il suo adattamento alle tradizioni napoletane. Il suo uso di un sottofondo scuro produce tonalità profonde e l'espressione emotiva delle figure rasenta spesso il sentimentalismo specialmente nelle composizioni a figura singola come il S. Casimiro ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] scopo di invitare al rigore i flagellanti, confratelli di S. Paolo. Il modo di rendere la figura, e l'espressione del viso del Cristo sofferente rivelano la crescente influenza del suo contemporaneo Botticelli.
Le ricevute di pagamento registrate a ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] l'anno seguente - una statua in marmo della Madonna del Soccorso, oggi nella chiesa madre (ibid., p. 24, doc. XIX).
Espressione di quel "lauranismo tardivo" che caratterizzò l'opera del M. nel contesto del manierismo locale, è la Madonna della Catena ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...