L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] nella loro interezza. Inoltre, metteva in discussione il problema della terminologia e dei mezzi di espressione dell'archeologia, sottolineando il dovere degli studiosi di tradurre, nella divulgazione, la terminologia archeologica in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] . Diretti rapporti con la scultura di Reims compaiono per la prima volta nel Fürstenportal e raggiungono la massima espressione nel gruppo che contrappone Ecclesia e Sinagoga, in quello della Visitazione e nel Cavaliere di Bamberga.A Ratisbona ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] policromi e colori vivaci, con un gusto prevalente per una resa pittorica priva di rilievo, che trova la sua massima espressione nell'Apocalisse di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878; seconda metà del sec. 11°).L'influenza esercitata dalle botteghe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] con la divinità. Esempio principale di queste analogie è la collocazione del santuario, che ospita il simulacro della divinità, espressione anche della regalità divina, al centro della città, vero e proprio simbolo dell'axis mundi: da esso si ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] di vasetto, nel quale si è voluto vedere un poppatoio per lattanti.
Un posto a parte lo hanno i cosiddetti ἐκπώματα γραμματικά (l'espressione ci è nota da Ateneo), che sono dei vasi con la scritta di un dio o di un eroe, in genitivo. Servivano per ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] ), mentre quelle ad edicola, con l'alto podio, le brevi colonne e il misurato ritmo degli archetti, sono espressione di una sensibilità già completamente inquadrata nell'arte nuova, della quale manifestano in modo particolare la componente di origine ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] probabilmente la presenza di motivi puramente achemènidi.
Alcune proprietà dell'arte dell'A. rendono problematica l'espressione di "arte animalistica". Si nota specialmente sui tessili una accentuata predilezione per i viticci geometrici, per ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] del dipinto non resterebbe limitato che a ben poco, forse soltanto alla testa di Dioniso!
Il dipinto è un'alta espressione della cultura artistica campana del I sec. a. C., cultura non più italica ma profondamente ellenizzata e, tuttavia, il suo ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] " (cfr. la gemma con Shāpūr I e Valeriano, vol. iii, fig. 1218). Anche questo schema iconografico è essenzialmente espressione di potenza regale e al tempo stesso, di eleganza, di valore decorativo-simbolico. (Si ricordi il motivo quasi identico che ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] d. C., con raffigurazioni a rilievo di Pan, sileno e Atena, raffigurazioni che si distinguono per l'espressione alquanto rozza che testimonia una forte trasformazione subita dalle immagini mitologiche classiche.
Durante i recenti scavi eseguiti nelle ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...