ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . E anche applicando i criteri del Brunn, riservando a Posidone i volti più turbati e le chiome più agitate e ad Asklepios le espressioni più umili e familiari, si può dire che solo l'associazione con ex voto salutari ha indotto a proporre il nome di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] diversi e sapientemente integrandoli, essi crearono nuove opere e nuovi gruppi, spesso molto lontani dall'originale, ma efficace espressione della loro lettura dell'antico. Un falso egizio dello stesso secolo è il cosiddetto "busto di Iside" del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] qualità degli oggetti.
Il geometrico
Il passaggio al Geometrico segna una profonda trasformazione della società, che trova espressione nell'incremento del numero e della ricchezza delle sepolture: i commerci marittimi nell'Egeo e con il Vicino ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del passato, e ha usato conservation per tutta la materia, modernamente intesa. Solo negli anni più recenti l'espressione congiunta restoration/ conservation è tornata ad indicare l'intera gamma delle operazioni intese a tramandare un bene del ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a quello Pourtalès, di Afrodite nuda in atto di infilarsi una collana.
Ma di questo tema, caro al maestro, l'espressione più compiuta è la celeberrima Afrodite Cnidia, considerata anche dagli antichi il suo capolavoro. P. aveva fatto due statue di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] monaci provenienti dal monastero provenzale di St.-Gilles presso Arles (1091). L’importante svolta nella politica ecclesiastica trovò espressione nella rinuncia all’investitura (1106) da parte del re Colomanno (1095-1116): da quel momento in poi l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] bordo e gli specchi di bronzo con impugnatura sul retro (vi è infatti chi parla di "pentade scitica"). Tra le espressioni emblematiche del culto funerario degli antichi nomadi vanno ricordate, infine, le "pietre dei cervi". Si tratta di stele di ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sul terreno (visibili ad occhio nudo, affiorati dagli scavi, rilevati dall'osservazione aerea) e sopravvivenze che trovano la loro espressione sia nei confini di regioni, di diocesi, di comunità e di fondi nell'alto Medioevo, sia nei toponomi antichi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] . Si sviluppano in tal modo le scienze esatte, le ricerche storiche, mentre la poesia, che non è più l’espressione della vita cittadina, nasce da circoli particolari che si articolano attorno alle corti dei principi, con i caratteri della poesia ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] fondata dagli abitanti della vicina Gela, celebre per i suoi templi nei quali lo stile dorico raggiunse una delle sue più alte espressioni. La città sorgeva tra il fiume Akragas (oggi S. Biagio) e il suo affluente Hypsas (oggi Drago), in località non ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...