GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] ° dipinse nella cappella Sforzolini a S. Francesco e la cassa di S. Ubaldo a S. Maria Nuova deriva dal Maestro Espressionista di S. Chiara. Fino a tempi recenti gran parte della produzione pittorica eugubina venne raccolta sotto il nome di Guiduccio ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] l'avvenimento.
L'impiego di elementi tradizionali e paesistici adoperati secondo il loro esatto valore, costituiscono la spontaneità di espressione e l'originalità di un artista che, con pochi particolari, ha saputo localizzare e dar vita a scene ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] della seconda generazione del prassitelismo; esso testimonia la nuova concezione del dio, che nella dolcezza dell'espressione accentua l'umanità, differenziandosi dalla severità distaccata delle precedenti statue di culto. Kephisodotos il Giovane ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] la testa di Ulisse col tipico berretto a calotta, dai tratti aggrottati per la sorpresa, dominata tuttavia da una espressione di risolutezza cosciente e di fulminea decisione. Forse il suo corpo si serrava con atto istintivo di ricerca di protezione ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] circolare, come H. è avvalorata da due buoni argomenti: primo, che presso i tragici del sec. V si trova sovente l'espressione μεσόμϕαλος ἑστία, con la quale s'intende ancora il focolare come punto centrale, ma che presuppone anche la figura della dea ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] con linee e file di punti, e con un grande nodo dietro, legato con un nastro bianco. I sui volti mancano di espressione e spesso hanno uno sguardo attonito.
I nuovi scavi hanno anche mostrato l'esistenza a Paestum nel tardo IV sec. di un'altra ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] del Barocco espresse anche nell’urbanistica i suoi caratteri distintivi e la scenografia e la magnificenza divennero diretta espressione del potere assolutistico delle monarchie.
L’esempio più eclatante è rappresentato dalla Reggia di Versailles, la ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] medievali.
Come è stato osservato, l'architettura di A. appare in generale segnata da una diffusa omogeneità d'espressione, raggiunta non solo attraverso l'adozione di tipi edilizi sostanzialmente invariati nel tempo, ma anche attraverso l'impiego ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] . Da Este questo linguaggio si diffonde in vari centri del Veneto e nelle regioni limitrofe dal Po al Danubio, divenendo espressione tipica delle classi dominanti. Il VI sec. a.C. è il momento di massima floridezza economica e culturale del mondo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] inizi del sec. 14° il desiderio di manufatti di pregio cominciò a permeare soprattutto le classi più abbienti della società italiana. Espressione di questo nuovo 'consumismo' furono l'aumento della varietà dei modi in cui il cibo veniva preparato e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...