SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] il tempio, ma ciò va probabilmente inteso nel senso di una sopraelevazione del medesimo, come suggeriscono sia l'espressione nabatea (byrt᾿ ῾lt' "tempio superiore") sia il verbo greco ὑπεροικοδομήσαντα. Poiché l'attività di Malīkat di Aushu giunse ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] nel 1957, marmo, altezza 30 cm). È uno dei più importanti esemplari di un gruppo di opere, affini per forma ed espressione che cronologicamente sono da collocare assieme ai ritratti degli imperatori Decio (249-51) e Gallo (251-53).
Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] tipo posteriore all'84, con qualche variante nella disposizione dei capelli, che appaiono folti e mossi; nobilitato nell'espressione, richiama per la torsione del collo ritratti ellenistici. La colossale testa marmorea da Efeso (nel museo di Smirne ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] del III sec. a. C., di tradizione accademico-veristica.
La scultura, che suggerisce un corpo seduto, presenta l'espressione concentrata, il volto assorto, caratteristici in un filosofo. Allo stato attuale delle ricerche non è possibile affermare con ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] tradizione pittorica bizantina. L’arte paleologa penetrò a C. dagli inizi del 14° sec.; G. Pagomenu diede vita a un’originale espressione di un’arte popolare di forte realismo. Nel 15° sec. rappresentante dello stile post-bizantino è K. Rikos, nel 16 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] .G. Sutton, A Thousand Years of East Africa, Nairobi 1990, pp. 4-27.
Bilad al-sudan
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'antica espressione B.al-S. ("Paese dei Neri") indica un territorio (16° - 3° Lat. O, 4° - 16° Long. N) che si estende dal Senegal ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] con trecce, roselline, linee a zig-zag, tralci di vite. Resi a rilievo piatto o a intaglio minuto, sono espressione di una cultura periferica che ha conservato memoria dell'intaglio ligneo. Aspetti stilistici bizantini sembrano convivere con altri di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nel tempo, nello spazio e nella portata. Si è già detto come le feste di Olimpia, per gli antichi greci, fossero espressione di una comunanza cultuale e culturale, intesa però come realtà preesistente da rinnovare e non come un progetto politico da ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] s. Stefano, con una maggiore disinvoltura nelle composizioni e nelle posture dei personaggi, con una nuova ricerca di espressione e di individualizzazione dei volti, mentre le vesti sono più ampie, pur sottolineando i movimenti dei corpi.Questo stile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] venne a contatto, essa fu infatti un prodotto originale dei Romani. Diffusa in tutto il mondo romano, la villa, nella sua espressione classica, si sviluppò in un territorio e in un periodo precisi, cioè nell'Italia centrale tirrenica tra il II sec. a ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...