EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] . Sui rilievi e mosaici romani E. deriva dai tipi greci, con la destra rivolta verso se stesso, nell'espressione della riflessione, che è stata da alcuni poco verisimilmente interpretata in riferimento a quella versione del mito, secondo cui ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] d'età cristiana, C. I. L., viii, 9214); cfr. firma greca con τεχνίτης, a Roma, su statua.
L'espressione artifex artium (Kaibel, Inscriptiones Graecae Siciliae et Italiae, 1108) appare nel testo della costituzione di Costantino de excusationibus ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] vennero acquistando i palazzi e le residenze dell'alta aristocrazia. Il fasto e l'opulenza raggiungevano la massima espressione nella capitale Pataliputra (v.), giudicata dallo stesso Megastene superiore a Susa e ad Ecbatana. Il confronto con le ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] le voci relative). I monumenti di questa maestosa corona di cimiteri regali sono quelli che permettono di dare un senso alla espressione "cultura figurativa memfita". In architettura sono le piramidi (v.) e le mastabe (v.): che sono in certo modo la ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] la struttura organica, mentre la contemporanea arte basso-egiziana terrà fede a ideali - sia pure ormai altri nella loro espressione - che eran già stati proprî della più antica arte memfita: di ordine, di pacatezza sentimentale, di definiti rapporti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] si affianca all’ornato di tipo geometrico ispirato alle coeve produzioni della ceramica daunia. Queste scene figurate, espressione della cultura e delle tradizioni delle popolazioni locali, sembrano tuttavia testimoniare anche una recezione di spunti ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] particolare floridezza. Il tipo iconografico, più che rappresentare il dio egizio Bes, sembra rappresentare l'ultima, tarda espressione del Melqart fenicio, specie di Ercole orientale: una variante del quale è, in fondo, il tipo iconografico ripetuto ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] e meno staccate di quelle di Khephren, guance più cascanti, mascelle meno segnate ed occhi sporgenti. Il tutto compone un'espressione meno volitiva, con qualcosa di decadente.
L'attribuzione a M., fatta dal Reisner, di un'ultima testa (Boston n ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] , date le dimensioni, la statica doveva essere sicurissima. È pensabile che nel rendimento dei lineamenti del volto e nell'espressione psicologica, Chares siasi ispirato all'immagine del Sole sulla quadriga eretta per i Rodî (Plin., Nat. hist., xxxiv ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] Un'analisi stilistica approfondita, cosa che non è stata ancora fatta, potrebbe rivelare la componente aramaica di questa nuova espressione artistica, che ebbe luogo durante il dominio degli Aramei; è improbabile infatti che questi, sia pure privi di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...