Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] alana (Capitolinus, Max., i; Herodianus, 6, 8). Nella storia dell'arte romana, il ritratto-tipo è la più evidente espressione di quell'epoca di imperatori soldati e dell'irrompere di una nuova e inesorabile maniera di rappresentazione della realtà (H ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] musica, al teatro e al balletto, il festival si è aperto, progressivamente, a tutti gli aspetti dell’espressione artistica, ospitando, fra l’altro, mostre di scultura, rassegne cinematografiche, convegni con relazioni dei più importanti scienziati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] M. Piqueras Cotolí. Intorno a Sebogal si formò la scuola indigenista che tra il 1920 e il 1940 fu considerata espressione dell’arte ufficiale, ma che anche in seguito ebbe numerosi esponenti. Alle tematiche e agli stilemi dell’indigenismo reagirono i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] ambito del Commonwealth, si arrivò nel 1970. Dopo oltre un quindicennio di permanenza al potere dell’Alliance Party, espressione dell’etnia figiana, le elezioni del 1987 portarono alla formazione di un governo di coalizione tra il National Federation ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Stati Uniti, si esprime in modi vicini all'Action painting senza però rinunciare al disegno figurativo. Un esponente dell'espressionismo astratto, El Mekki, si è poi volto verso ricerche vicine all'iperrealismo e alla pop art.
La seconda generazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Ṛgveda X, 101, 10, si riferisce a una aśmanmayī vāśī, o 'ascia di pietra', il passo VIII, 29, 3, contiene l'espressione vāśīm āyasīm, o 'ascia metallica'.
In questo testo si riscontra anche un certo interesse per lo scavo e le miniere (khanitra), l ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] scala sociale, tanto più il s. era considerato non solo uno strumento per dare valore giuridico ai propri negozi, ma espressione di identità, modo per affermare la propria collocazione e la propria funzione in seno alla società. Ne consegue che la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] della regione, tra cui l'arteria che dalle Porte del Caspio conduceva in Battriana.
La via della seta
Con questa espressione si designa il sistema di vie carovaniere che, estesissimo e ramificato, collegava i due poli del mondo antico, l'Estremo ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di scavo ad Ercolano.
La palestra. - L'edificio che meglio esprime il particolare carattere di E. e ne è l'espressione più monumentale, è la palestra-ginnasio, un grande isolato nel settore orientale della città, a due piani; in quello inferiore è ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] “delle spade svizzere”. Dalla fine del IV - inizi del III sec. a.C. ha un grande sviluppo un modo di espressione artistico detto “stile plastico”, di cui si riconoscono oggi diverse scuole locali: in Boemia e nel bacino carpatico e nella Francia del ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...