MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] dell'imperatore, ecc., dono di sovrani a sovrani, capi di Stato, personalità eminenti, i m. appaiono soprattutto "espressione di un settore spedalizzato della propaganda imperiale" e, come tali, devono esercitare sul ricevente una impressione più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] , pur essendo ancora presenti le urne cinerarie. La disgregazione di precedenti legami sociali trovò la sua espressione nel frazionamento degli insediamenti: comparvero piccoli villaggi, spesso a carattere difensivo, ubicati in luoghi difficilmente ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] è un'offerta ateniese; la data (prima o dopo la catastrofe del 373?) continua ad esser discussa. Un ritratto di raffinata espressione, che si data sicuramente alla fine dell'epoca ellenistica e che è un'opera puramente greca, potrebbe rappresentare T ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] ottici", pittorici, su quelli plastici, nella scultura dell'età di Commodo e dei Severi e dalla ricerca dell'espressione, che porta a far violenza alla effettiva anatomia delle figure); l'abbandono della prospettiva naturalistica che viene sostituita ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] (36-34), caratterizzate dalla forma degli occhi, esprimono nella compenetrazione fra personalità e tipo e nell'espressione spiritualizzata, i caratteri della ritrattistica del tempo del Secondo Triumvirato. Scarso interesse iconografico presentano i ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] pitture murali in cui si suole vedere G. e Scilla; per l'erma colossale del Vaticano, che rappresenta un dio marino dall'espressione triste, con capelli fluenti cinti da una corona di tralci da cui pendono grappoli d'uva, con una folta barba in mezzo ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] già ascritta dubitativamente a Livia. Sebbene modellata nella plastica classicheggiante del maturo periodo augusteo, l'espressione severa e i lineamenti energici sono resi con piena aderenza all'individualità. Disgraziatamente, sebbene abbia qualche ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] Collegio degli Augustali di Ostia (museo, n. 22). Nella plasticità ferma dell'ovale delicato e rotondo, nella pacata espressione dei grandi occhi a palpebre abbassate e nella classicità del tipo e dell'acconciatura, simile a quella antoniniana, il ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] . La concezione tragica della morte e dell'apoteosi dell'eroina quale doveva esser presentata dal teatro attico trova la prima espressione in un vaso assegnato appunto a un Pittore di Semele nel museo di Berkeley (California) In esso appare al centro ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] xx visto di tre quarti, nella scena xxxii, e nella xxxviii, sempre con l'alta fronte rugosa e l'espressione accigliata, mentre le somiglianze si attenuano nel volto di prospetto nell'importante scena lv dell'adiocutio finale della prima campagna ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...