TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] appartiene all'indirizzo detto illusionistico dell'iconografia flavia, in cui l'aderenza alla realtà fisica del soggetto e alla sua espressione, è raggiunta mediante un modellato mosso a piani leggeri, dove giocano l'ombra e la luce. Affine a quest ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] allargò notevolmente al di là del Platani, che veniva ad occupare la parte centrale del bacino e del territorio. L'espressione di Vibio Sequestro (Camicos Siciliae... dividit Agrigentinos), meglio se risalente a più antiche fonti, va intesa nel senso ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] dal Bernoulli, che osserva giustamente come esse siano state quasi sempre dettate da motivi tipologici e psicologici (individui barbuti con espressione dura). Ciò vale anche per il ritratto marmoreo su busto d'alabastro, che si trova al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
CELIO CALDO (C. Caelius Caldus)
A. Longo
Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] 1105) un busto dell'ultimo secolo della Repubblica per il quale taluno, forse a causa del volto asciutto e dell'espressione risoluta, ha pensato a un ritratto di Celio Caldo. Non abbiamo tuttavia elementi fondati per suffragare tale ipotesi.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius)
S. Ferri
È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] della Nemesi può far pensare che A. non disprezzasse neanche l'elemento turistico e aneddotico. Comunque, l'espressione pliniana praedicantes, corrispondente a un greco kerössontes, dimostra che i due scultori non si limitavano a descrivere o ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] importante inoltre definire i limiti inferiore e superiore dell’unità e dove questi perdono la propria espressione fisica non essendo più riconoscibili sul terreno.
Unità biostratigrafiche
Sono basate sul contenuto paleontologico degli strati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] massicce a due piani con numerose finestre e una veranda tutt'attorno al piano rialzato) si impose, integrandosi come l'espressione di una borghesia con esperienza di vita urbana, marcando il passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] antico che giudicava dei delitti di sangue: si sa infatti che esso stava in alto (Plut., Sol., xix, 2) e l'espressione che si adoperava per adire a questo tribunale era appunto "salire all'Areopago" (Arist., Ath. pol, 40, 3). In questo punto ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] e fermagli databili a un momento successivo all’età di Cesare. Tali necropoli caratterizzano la cultura di A., espressione dell’influsso gallico che, nei riti funerari, è riscontrabile nell’Inghilterra meridionale anche dopo la conquista romana.
La ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] un fanciullo etiopico in marmo nero, con un colombo nella mano sinistra, sono a Sousse. Ma nel campo della statuaria l'espressione più significativa del tipo negroide si ha nella bella testa marmorea da Thyreatis nel Peloponneso, ora a Berlino, di un ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...