eresia /ere'zia/ s. f. [dal lat. haeresis (nel sign. eccles.), gr. háiresis, propr. "scelta", der. di hairéo "scegliere"]. - 1. (teol.) [credenza errata in materia di fede religiosa: l'e. catara] ≈ errore. [...] , bizzarria, sproposito. ↔ ovvietà, (non com.) truismo. b. [richiesta esagerata: ma è un'e.!] ≈ enormità, follia, pazzia. ↔ bagattella, bazzecola, inezia, quisquilia. c. (fam.) [espressione blasfema: non mi far dire eresie!] ≈ bestemmia. [⍈ SBAGLIO] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lasciare. Finestra di approfondimento
Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] in cui si contrappone ora a reggere, ora a tenere, o a tirare e sim. Il sinon. più adatto è mollare, anche in espressioni come mollare l’osso,la presa e sim., con valore anche fig. di «arrendersi, desistere». I contr., a seconda dei contesti, saranno ...
Leggi Tutto
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] . 3. (estens.) [apertura per l'uscita di liquidi, gas e sim.: s. delle condutture, della canna fumaria] ≈ sgorgo. ● Espressioni: fam., sbocco di sangue → □. 4. (estens.) [grande centro commerciale, di traffico marittimo o aereo, cui uno o più paesi ...
Leggi Tutto
pericolo /pe'rikolo/ s. m. [dal lat. pericŭlum "rischio"]. - 1. a. [circostanza da cui si teme che possa derivare grave danno: p. di crollo] ≈ rischio. ● Espressioni: mettere in pericolo [esporre a rischio: [...] d'oggi è piena di p.] ≈ insidia, minaccia, (lett.) periglio, rischio. 2. (fam.) [circostanza possibile, usato per lo più nell'espressione negativa non c'è p.: non c'è p. che faccia quel che gli si dice] ≈ caso, eventualità, possibilità, probabilità. ...
Leggi Tutto
eruzione /eru'tsjone/ s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre "erompere"]. - (med.) [insorgenza acuta di chiazzette arrossate sulla pelle in diverse parti del corpo a seguito di talune malattie [...] infettive, anche nell'espressione e. cutanea] ≈ esantema, rash. ...
Leggi Tutto
sbudellare [der. di budello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbudèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [aprire il ventre di un animale per estrarne le budella: s. un pollo] ≈ (non com.) eviscerare, (tosc.) sbuzzare, [...] !] ≈ accoltellarsi, spanciarsi, sventrarsi. ■ v. rifl., fam. [ridere smodatamente fino a non poterne più, spec. nell'espressione s. dalle risate] ≈ (fam.) sbellicarsi, (fam.) scompisciarsi, (fam.) sganasciarsi dalle risate, (fam.) smascellarsi, (fam ...
Leggi Tutto
campare¹ [der. di campo; propr. "trovare, dare campo dove salvarsi"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (ant.) [trovare scampo da un pericolo, assol., o anche con la prep. da: Se vuo' campar d'esto loco selvaggio [...] , sfuggire (a). 2. a. [sostenersi in vita: c. d'elemosina, c. di stenti] ≈ alimentarsi, mantenersi, nutrirsi, sostentarsi. ● Espressioni: fig., campare d'aria ≈ nutrirsi di niente; campare d'industria ≈ [→ INDUSTRIA (1. b)]; fig., tosc., campare refe ...
Leggi Tutto
trasfigurare [dal lat. transfigurare, comp. di trans- "trans-" e figurare "foggiare, dare forma"]. - ■ v. tr. 1. [far cambiare di figura, d'aspetto: le privazioni lo avevano trasfigurato] ≈ cambiare, trasformare, [...] fatti] ≈ alterare, distorcere, falsare, travisare. ↑ snaturare, stravolgere. ↔ rispettare, tenere fede (a). ■ trasfigurarsi v. intr. pron. [mutare di aspetto e di espressione: t. per la gioia] ≈ diventare un altro, trasformarsi, (lett.) trasmutarsi. ...
Leggi Tutto
traslato [dal lat. translatus, part. pass. di transferre "trasferire, trasportare"]. - ■ agg. (ling.) [trasformato per metafora o altro tipo di espressione figurata: parola usata in senso t.] ≈ figurato, [...] metaforico. ‖ simbolico. ↔ letterale, proprio. ■ s. m. 1. (crit.) [figura retorica consistente nel sostituire una parola con un'altra in base a un rapporto di similitudine fra le due] ≈ metafora, (ant.) ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] , traslazione, trasloco, trasposizione. b. [spec. al plur., insieme dei veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, anche nell'espressione mezzo di trasporto: qui i t. funzionano bene] ≈ mezzi di trasporto (o di locomozione). 2. (fig.) a. [stato ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...