• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

lamento

Sinonimi e Contrari (2003)

lamento /la'mento/ s. m. [dal lat. lamentum]. - 1. a. [per lo più al plur., espressione insistente di dolore: rompere in lamenti, levare alti l.] ≈ gemito, (poet.) lai, lamentazione, (lett.) querela. ‖ [...] piagnucolìo, pianto. b. (etnol.) [rito tradizionale consistente nel dare espressione al dolore per la morte di una persona in forme rituali: l. funebre] ≈ ⇓ nenia. c. [particolare verso del cane e del lupo] ≈ gagnolìo, guaito, mugolìo, ululato. 2. ( ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] in cui si contrappone ora a reggere, ora a tenere, o a tirare e sim. Il sinon. più adatto è mollare, anche in espressioni come mollare l’osso,la presa e sim., con valore anche fig. di «arrendersi, desistere». I contr., a seconda dei contesti, saranno ... Leggi Tutto

esternazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esternazione /esterna'tsjone/ [der. di esterno] (io estèrno, ecc.). - [manifestazione o espressione verbale: e. di un sentimento] ≈ espressione, esteriorizzazione, estrinsecazione, manifestazione, (non [...] com.) palesamento, rivelazione. ‖ dichiarazione, outing ... Leggi Tutto

tubo

Sinonimi e Contrari (2003)

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. - 1. a. [elemento generalm. cilindrico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi: t. dell'acqua, del gas] ≈ condotto, [...] 2. (anat.) [organo in forma di tubo: t. digerente; t. neurale] ≈ canale, condotto, dotto. 3. (pop.) [nell'espressione un tubo, forma eufem. (allusiva all'espressione volg. un cazzo) che significa "nulla, nulla del tutto": non capire un t.; non me ne ... Leggi Tutto

eufemismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eufemismo s. m. [dal gr. eyphēmismós, der. di eyphēmízō "dire parole di buon augurio", comp. di eu- "bene¹" e phēmí "dire"]. - 1. (crit.) [figura retorica che consiste nel sostituire l'espressione propria [...] con un'altra di significato attenuato, per es. andarsene per morire] ≈ attenuazione, (non com.) eufemia. ‖ antifrasi, litote. ↔ disfemismo. 2. (estens.) [espressione utilizzata in questo modo] ≈ circonlocuzione, giro di parole, perifrasi. ... Leggi Tutto

uccellaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

uccellaccio /utʃ:e'l:atʃ:o/ s. m. [der. di uccello]. - 1. [uccello che si ritiene annunciare o presagire disgrazie o portare sfortuna, per lo più nell'espressione uccellaccio del malaugurio] ≈ ⇓ civetta, [...] cornacchia, corvo, gufo. 2. (fig.) [persona che si crede abbia un influsso nefasto, per lo più nell'espressione uccellaccio del malaugurio, anche come ingiuria: va' via, u. del malaugurio!] ≈ cassandra, cornacchia, corvo, gufo, iettatore, menagramo, ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] l'insieme dei mezzi espressivi e stilistici, diversi dalla parola, che sono peculiari delle varie arti: il l. musicale] ≈ espressione, stile. 3. a. [modo di esprimersi, spec. con riferimento a un determinato ambiente professionale o gruppo sociale: l ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] tali persone, in modo intens.: dilapidatore (per chi consuma intere fortune), dissipatore, scialacquatore. Analoga, e d’uso fam., è l’espressione di manica larga, riferita sia a chi spende o dona in maniera eccessiva, sia, più spesso, a chi è troppo ... Leggi Tutto

locuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

locuzione /loku'tsjone/ s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui "parlare"]. - 1. (ling.) [unità lessicale costituita da due o più parole] ≈ ‖ (espressione) polirematica. 2. [...] (estens.) [sequenza fissa di due o più parole, d'uso corrente, tipica di una determinata lingua] ≈ dizione, espressione, frase idiomatica, modo di dire. ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] denaro e, in entrambi i casi, ha come sinon. più com. spendere: non sa come spendere il suo tempo. A proposito di espressioni temporali, impiegare è spesso un sinon. più formale del fam. metterci: non impiegò meno di un’ora per arrivare al confine (A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali