• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] a. d’opera. Frequente, per lo più nel registro fam., è l’impiego di a. col valore di «alto, su», in numerose locuz. prep. ed espressioni: in a., per a., a gambe all’a., buttare all’a., stare a pancia all’a., ecc. Un altro sign. molto usato di a. è ... Leggi Tutto

formula

Sinonimi e Contrari (2003)

formula /'fɔrmula/ (non com. formola) s. f. [dal lat. formŭla, propr. dim. di forma "forma"]. - 1. [enunciato imposto da una norma consuetudinaria (rituale o legale): f. di scongiuro; f. giuridiche] ≈ [...] , frase fatta. ‖ locuzione, luogo comune. 3. (matem.) [rappresentazione, mediante opportuni simboli, di una relazione tra enti matematici] ≈ espressione, notazione. 4. (estens.) a. [insieme di ingredienti di una sostanza o di un prodotto e, anche, il ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] dal valore estetico ma pertinenti ora al valore morale, ora all’utilità. Se si parla di persone (soprattutto nell’espressione b. gente), b. ha i sinon. altolocato, aristocratico, chic, di classe, elegante, raffinato, ricercato, signorile, e si oppone ... Leggi Tutto

voto²

Sinonimi e Contrari (2003)

voto² /'voto/ (ant. boto) s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovēre "votare²"]. - 1. a. (teol.) [impegno di fare o non fare qualcosa assunto davanti alla divinità] ≈ (non com.) fede. ‖ fioretto, [...] .) [oggetto che si offre in voto: portare un v. al santuario] ≈ ex voto. c. (estens.) [spec. al plur., preghiera o espressione di un vivo desiderio: a Giove mandò il v. supremo (U. Foscolo); formulò i v. più sinceri] ≈ ↓ augurio, auspicio. 2. (polit ... Leggi Tutto

protesta

Sinonimi e Contrari (2003)

protesta /pro'tɛsta/ s. f. [der. di protestare]. - 1. (non com.) [espressione aperta e ferma di un sentimento, di una convinzione e sim.: p. di stima] ≈ affermazione, assicurazione, attestazione, dichiarazione. [...] per p.; andarsene in segno di p.] ≈ contestazione, disapprovazione, dissenso, levata di scudi. ↑ lotta, ribellione. ‖ malcontento. b. [espressione di lamentela: le sue p. non servirono a nulla] ≈ lagnanza, lamentela, lamento, levata di scudi, (lett ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] G. Verga). Più specifico per le condizioni di salute è cera: avere una bella o una brutta c. indica il colorito e l’espressione facciale di chi si sente bene o male: sei indisposto? Hai una cera curiosa (I. Svevo). Le facce delle cose - In riferimento ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] qualità del dire, anche assol.: parla molto bene; non sa p.; p. con garbo, con eleganza, in modo forbito] ≈ esprimersi. ● Espressioni: fig., parlare chiaro ≈ chiamare le cose con il loro nome, dire pane al pane (e vino al vino), (fam.) non avere peli ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] dal valore estetico ma pertinenti ora al valore morale, ora all’utilità. Se si parla di persone (soprattutto nell’espressione b. gente), b. ha i sinon. altolocato, aristocratico, chic, di classe, elegante, raffinato, ricercato, signorile, e si oppone ... Leggi Tutto

esclamazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esclamazione /esklama'tsjone/ s. f. [dal lat. exclamatio -onis]. - 1. [espressione verbale, improvvisa e vivace, di un sentimento dell'animo: fare un'e. di gioia, di dolore] ≈ ‖ espressione, grido, urlo. [...] 2. (gramm.) [parte invar. del discorso che esprime uno stato d'animo (per es. ohimé!, puah!, diamine!)] ≈ interiezione, [di figura retorica che conclude un discorso con una sentenza esclamativa] epifonema ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] in casa vostra (C. Goldoni). Intens., rispetto a quest’uso di disordine, è soqquadro, quasi esclusivam. impiegato nell’espressione mettere a soqquadro: dietro di lei veniva una masnada di figliuoli che mettevano ogni cosa a soqquadro (G. Verga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali