Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] e momenti diversi e anche distanti e finisce per trasformare la sua pagina in uno «schermo ipnotico», per citare la bellissima espressione di Massimo Onofri («Avvenire», 26 luglio 2024).Come molti, forse come tutti i libri di Paris, anche in Madame ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] non brilla per intelletto, commenta la scena antimilitarista con un aggettivo coniato dai marine (a partire da un’espressione cinese), durante la Seconda guerra mondiale, per indicare una persona entusiasta di combattere: «Wow, that’s... real gung ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di stabilire relazioni di familiarità con il mondo, con l’altro e con il sé. Eppure ognuna di queste espressioni descrive un processo in divenire: un’opera interminabile in termini esistenziali. Considero lo straniamento, cioè il movimento di de ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] degli anarchici, e altri movimenti che sfidavano in qualche modo le convenzioni sociali e promuovevano la pace, l'espressione individuale, la libertà e quindi il cambiamento. E la futura riforma Basaglia portava appunto un cambiamento: con l ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] lo sciopero sarebbe domani. In questi contesti, detti riportivi, il condizionale di fatto funziona come espressione di quella categoria che nella letteratura tipologica si indica come evidenzialità. Riferimenti bibliograficiInglese, G., Ballarè ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] fine degli anni Novanta del Novecento, «una lingua più semplice, ma appiattita, talvolta urlata e volgare» (p. 8), espressione di una classe politica che sempre più ostenta programmaticamente la vicinanza alla gente. Ma già dagli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni, Francesco Lollobrigida, Fabio Rampelli?Insomma, l’aver usato l’espressione “diritto alla felicità” non garantisce sul fatto che Elly Schlein abbia detto qualcosa di sinistra. Anzi, sembrerebbe aver ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] forse l’essere un po’ selvatici. La canzone si fonda tutta su questo dubbio: che provoca «la faccia un po’ così» e «l’espressione un po’ così» (una definizione banale eppure azzeccata) di chi si reca Genova e la guarda, notando che ha i giorni «tutti ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] una soglia che riguarda l’ospitalità.In questo senso, emerge dall’approccio decostruttivo un’idea dell’atto di lettura come espressione di una forma etica (cioè il «sovrappiù di responsabilità» di cui scrive Derrida).“Lasciar posto all’altro” non ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] amare.La non-fiction, nella produzione editoriale italiana ed europea degli ultimi anni, è diventata la forma predominante di espressione, poiché è capace, a differenza dei romanzi di finzione, di raggiungere con maggior facilità la sfera emotiva del ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...