A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] non archimedeo (→ assioma di Archimede); all’opera di Diofanto di Alessandria (III-IV sec. d.C), infine, alludono le espressioni analisi diofantea ed equazione diofantea.Saltando a piè pari il mondo romano e il medioevo – particolare che certo non ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] nostra epoca, scrive: «Si potrebbe sostenere… che la bestemmia non è affatto un sintomo di irreligiosità, ma è anzi l’espressione di una religiosità esasperata e disperata, che impreca contro l’essere supremo a cui attribuisce la causa di un male ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] avremo il termine perpetua ‘domestica di un prete’ (per approfondire si veda il saggio di Luca Bellone) e le espressioni essere un Don Abbondio o un Azzeccagarbugli.Dal Novecento a oggi, si sono diffusi anche fantasionimi provenienti dai fumetti: si ...
Leggi Tutto
Eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli da Lettera a una Professoressa, 1967 Nel lontano 1950 Alan Turing lanciò una sfida, oggi [...] attualissima e conosciuta come test di Turing, o ...
Leggi Tutto
L’espressione trattata in questa puntata della nostra rubrica è un’espressione allo stato nascente di cui possiamo monitorare l’espansione. Di area Draghi ha parlato Matteo Renzi in una intervista raccolta [...] da Maria Teresa Meli e pubblicata nel «Corr ...
Leggi Tutto
Con l’espressione ritirarsi sull’Aventino si può intendere, in generale, ‘ogni forma di allontanamento volontario dalla scena politica’ oppure ‘la mancata partecipazione ai lavori di un’assemblea’ o ancora [...] ‘l’allontanamento con sdegno da una situazi ...
Leggi Tutto
Legata probabilmente alle pratiche esorcistiche (dal momento che il diavolo secondo le credenze religiose ha paura dell'acqua santa o dell’acqua benedetta), l’espressione di natura ossimorica (essere come) [...] il diavolo e l’acqua santa ‘(detto di) cose ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] professore premette: «Si potrebbe sostenere… che la bestemmia non è affatto un sintomo di irreligiosità, ma è anzi l’espressione di una religiosità esasperata e disperata, che impreca contro l’essere supremo a cui attribuisce la causa di un male ...
Leggi Tutto
Certamente l’espressione mettere le mani nelle tasche dei contribuenti (o degli italiani) non è una novità della lingua politica di questa legislatura. È uno dei tormentoni abilmente lanciati da Silvio [...] Berlusconi, già negli anni Novanta del secolo s ...
Leggi Tutto
“Parla come mangi” è un modo di dire concepito per ammonire chi si esprime in modo difficile quando non è necessario. Oggi questa espressione probabilmente è usata meno. Semmai esiste il problema opposto: [...] moltissime persone – sull’onda dello stile d ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...