Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] per niente originale. Pochi mesi prima (il 31 agosto 2023), sempre in riferimento a Giorgia Meloni aveva usato l’espressione Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa verde e deputato di Avs: «Potremmo definire la premier Giorgia Meloni mani di forbice ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] democratico è vivo, c’è ed è pronto a rialzarsi, con un mandato chiaro a cambiare». Didn’t see it comingDietro questa espressione c’è una frase idiomatica inglese («didn’t see it coming»), che si riferisce a un evento che accade all’improvviso, senza ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] s. v.).In ambito toponomastico, interessante è il tipo fabriano, da porre in relazione con il sintagma chiappe di Fabriano, espressione che, in senso concreto, era tradizionalmente in uso in area marchigiana per designare le tenaglie a massello e le ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] a fare una croce (o a tracciare un segno, come si legge nelle istruzioni per gli uffici elettorali); ha usato un’espressione di cui non conosco precedenti. La volontà del generale era piuttosto chiara: con l’innovazione di chiamare decima la X con ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] a due mani» (ibid.). Non Dopo la fine della guerra ma «si dica dopo la guerra o alla fine della guerra» (p. 52). «L’espressione Omicidio di è impropria. Si consiglia di scrivere l’omicidio Moro» (p. 88). «Pericolo è solo di morte non di vita» (p. 93 ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] si origina per la frizione tra il contenuto elevato e lo stile basso, tra l’alta dignità dei soggetti e l’espressione dialettale – l’argomento è la prima Crociata e alcuni personaggi sono storici, come Goffredo di Buglione o il principe Tancredi. Per ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] su quasi sette minuti. Entro lo spazio virtuale dipinto dalla musica, la vocazione empatica del flusso melodico trova ampia espressione. Il registro vocale di Di Giacomo trasmette infatti alle note di picco un suono sforzato e arrochito, a restituire ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] mio amico marocchino l’aveva messo in conto prima di iniziare la sua avventura da harraga. È un’espressione algerina che significa letteralmente “bruciare” il mare, usata per descrivere una traversata marittima pericolosa su barche fatiscenti. Molto ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] finalità pragmatiche oltre che estetiche.La definizione iniziale della Retorica quale «arte dell’azione che si serve dell’espressione linguistica come strumento» (p. 37) amplia del resto in modo significativo i confini della disciplina. I luoghi dell ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , atteso che ciascuna quasi per brutta, e sciocca, che sia, bella, & saccente si reputa». Nel Settecento l’uso dell’espressione è ancora limitato a contesti archeologico-artistici, ragion per cui di «figure femminili rappresentate a piè d’un ceppo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...