La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] piani – di una sua versione addomesticata. Vale anche per la lingua: si potrebbero fare numerosi esempi di adattamento di espressioni formulari e di idiomatismi mirati ad avvicinare il testo al contesto di arrivo.A partire dalle prime pagine, in cui ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] usus scribendi. Pertanto, conclude Pellegrini, si può «dire che sia per quanto riguarda la maggiore efficacia e rarità dell’espressione (lectio difficilior) sia per quanto riguarda lo stile e la lingua di Gesù (usus scribendi) siamo portati a ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] » (p. 131). Da questo presupposto si ricava innanzitutto un metodo: se le attestazioni di una parola o di un’espressione sono presenti nelle opere di molti autori letterari riconosciuti come tali, allora il linguista non può che accettarle, dato che ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] Google restituisce 169.830 occorrenze complessive (alla data del 29/11/2023), tenuto conto delle varie combinazioni dell’espressione, senza calcolare gli altri saluti (buon pomeriggio, buonasera o buonanotte).Ma pochi si interrogano su come sia nata ...
Leggi Tutto
Cos’è la Virtù?Dal punto di vista etimologico il sostantivo latino virtus, avvertito nella sua derivazione da vir, indicava prima di tutto la ‘potenza’ o la ‘forza’ (vis), espressione delle capacità naturali [...] del vir e, per quanto attiene le qualità ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] in mente l’essere una pozzanghera che Stassi raccontava in Come un respiro interrotto) che ha come possibilità d’espressione solo il disabitare definitivamente quell’involucro che stenta a riconoscere. Questo è un testo che tocca fatti così attuali ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] partire proprio dal testo che dà il titolo alla raccolta, La Tigre Assenza, si nota immediatamente il valore simbolico dell’espressione, nonché l’accostamento di due sostantivi (al posto di un sostantivo e dell’attributo a fianco) che genera una ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] , efficaci e spesso arguti. Questa definizione coglie in modo accurato la pratica di condensare e semplificare l'espressione linguistica per adattarsi ad esigenze e ritmi della comunicazione online. Come si manifesta questa tendenza su LinkedIn?Al ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] stata una frecciata grassa e veloce. E poi ciascuno deve farsi il cinema di cui ha bisogno. Un film, come ogni altra forma d’espressione, dev’essere legato a doppio filo con le tradizioni, gli usi e i costumi del Paese in cui nasce, se vuole, di quel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] invito»; «allorché» vs «faccia a faccia con il Passato», «con in tasca un invito», «mentre» di Renzetti. L’espressione «alle calcagna» viene conservata da Renzetti, mentre salta in Brilli, così come la precisazione «la migliore birra […] i migliori ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...