Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] in atto con soluzioni espressive di volta in volta differenti per indagare il complicato rapporto tra natura ed espressione. La lingua della prosa saggistica di Arcangeli risulta allo stesso tempo militante e controtempo, perché prova a dialogare ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] ee ku nool aduunka. Inseguivo così ogni diversità» (p. 27). Il somalo compare quasi ad ogni pagina, con una parola, un’espressione, un modo di dire, un proverbio o una frase. Non è un’assoluta novità, dato che anche nei libri precedenti Scego faceva ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] , cultura e paesaggi presente nei piccoli centri italiani. Ne fanno parte oltre 360 Borghi selezionati e certificati [...] che sono l’espressione della Bellezza e del fascino di cui l’Italia è leader nel mondo». Per entrare nel club occorre, tra le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] è in stata ridotta e suddivisa in tre atti che oscillano dai novanta ai centoventi minuti. Beppe Barra, «naturale espressione del grande “rione” ch’è Napoli» (Fiore 2017:1), da quarant’anni propone la cantata, un appuntamento rituale, adattandola ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] spirito di coesione, espongono invece le icone dei santi, oltre ai tatuaggi e le cicatrici da battaglia. I modi d’espressione sono da sempre dotati di una forte carica semiotica: la gestualità con le differenti forme di fischio delle sentinelle per ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] lezione Rapidità: «Come per il poeta in versi così per lo scrittore in prosa, la riuscita sta nella felicità dell’espressione verbale, che […] di regola vuol dire una paziente ricerca del mot juste, della frase in cui ogni parola è insostituibile ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] mio amico marocchino l’aveva messo in conto prima di iniziare la sua avventura da harraga. È un’espressione algerina che significa letteralmente ‘bruciare’ il mare, usata per descrivere una traversata marittima pericolosa su barche fatiscenti. Molto ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] a indagare, da giornalista d'epoca, sul modo in cui i social network controllano / limitano / discriminano la libertà di espressione e il lessico usati nella piazza (virtuale, ma ormai mica tanto) più grande del mondo (sulla base di algoritmi – in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] sorta di salvatore dell’infanzia perduta – non è stato riprodotto in maniera letterale nemmeno da Motti. In italiano, infatti, l’espressione appare abbastanza bizzarra e, per questa ragione, si è optato per Il giovane Holden. Altre lingue europee, al ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] La mappatura dei temi e degli autori indagati dal linguista spazia dall’«inevitabile Dante» (per citare la fortunata espressione di Ismail Kadaré) al Novecento e rivela una tensione costante verso la conciliazione dell’analisi linguistica con quella ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...