L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] quali echeggia il pensiero di Giuseppe Mazzini, l’inno va collocato nella poesia patriottica risorgimentale.Nell’incipit appare l’espressione Fratelli d’Italia che dà il titolo al canto e che vuol essere un invito a unirsi compatti per rovesciare ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] o una situazione, sul modello di caporetto. Ciò dipende spesso da drammatici eventi storici: è ’na camboggia! è un’espressione ancora oggi abbastanza vitale in romanesco per dire ‘è una situazione caotica’, così come un vietnam è ‘una situazione di ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] un sentimento di sospensione e di attesa) e al lusitanismo saudade (‘sentimento di nostalgia e malinconia considerato come espressione tipica dell’animo portoghese e brasiliano, spec. in quanto espresso nella musica e nella letteratura’).Ancora di ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] vista sui titoli. Già la scorsa estate, dopo l’annuncio che Io capitano – opera che ha rappresentato l’Italia a Hollywood – sarebbe stato in concorso al Festival di Venezia, Matteo Garrone aveva commentato ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] tra regole descrittive e prescrittive. Le regole descrittive si propongono di esplicitare le regolarità costitutive della struttura dell’espressione linguistica. Un esempio è la regola di concordanza tra il soggetto e la forma verbale del predicato ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] “uscirebbero fuori dalle righe con argomenti politici” nelle trasmissioni. Oltre ad affermare la propria opinione con libertà d’espressione, Ghali offre echi e movenze alla Michael Jackson, sussurrando alla sua donna un progetto futuro, che è amore ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] lotta,disfatti dal suo scioglimento, forte, subitamente. TennisFranco Buffoni intitola il suo lavoro poetico uscito nel 1987 con un’espressione tennistica quaranta a quindici che, come spiega l’autore, «è il momento-punteggio in cui al giocatore può ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] occasionalmente quel termine, man mano “copiati” da altri colleghi.Oggi anche nel linguaggio comune degli italiani l’espressione fare gossip sta prevalendo su spettegolare. Esiste persino un neologismo, ospitato dal 2008 su Treccani: gossipparo. La ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] di tre diverse formule proverbiali connesse tra di loro: è, infatti, seguita dalla locuzione italiana storia è e storia sarà e dall’espressione salta il trunzo e va in culo all’ortolano. Giusto quest’ultima, ‘salta il tronzo e va in culo all’ortolano ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] ed economico svolto dalla talassocrate Atene nella seconda metà del V sec. a. C. determinò (per usare una felice espressione di Ehrenberg 1957, pp. 197-199) una vera e propria «rivoluzione gastronomica» nelle abitudini alimentari dei suoi cittadini ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...