In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] ne aumenta la temperatura retorica percepita. Non è scontato disambiguare quel «come»: ammettendo di poterlo sostituire con un’espressione quale ‘a ricoprire il ruolo di’, emerge la possibilità che l’intera fenomenologia degli ambienti descritti sia ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] del già citato Eustazio (Comm. ad Il. 1.350: «il poeta dice oinopa, cioè che ha aspetto di vino in maniera analoga all’espressione aithops oinos invece di vino nero, come il poeta dirà pochi versi dopo», cf. Il. 1.462).Un mare “delirante”: oinops e ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] di essere sé stessa nonostante il disturbo.Tuttavia, parole come folle, fuori di testa, matto, pazzo, pazzia, raptus, o espressioni come in preda al delirio, è impazzito, ha dato di matto, continuano a essere impiegate negli articoli di cronaca e nei ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] . Può esserci quella palese ed esplicita, con la scelta consapevole da parte del cronista o commentatore di ricorrere a espressioni che svelano fin dal primo approccio la volontà di sminuire la gravità del fatto o di aggredire la vittima. Questo ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 1848, in cui si diffuse, nell’arte e nell’arredamento, lo stile Biedermeier o solo Biedermeier [cfr. Vincenti 1930], espressione, quest’ultima, che ha tarde e isolate attestazioni anche in italiano).D’altra parte, se qualche deonimico proveniente dal ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] tipi di punteggiatura con lo scopo di rappresentare graficamente – su forum, chat, messenger, sms e nei social network – un'espressione facciale, uno stato d’animo o il tono di un’affermazione. Le emoticon realizzate usando la tastiera cominciano ad ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] e vibrante.Gli elementi linguistici della “drammaticità” sono in linea con i topoi melodrammatici, a partire dall’espressione del discorso interno («Ah! fosse vero») e quello esterno, allocutivo, rimarcato dalla punteggiatura.La struggente ballad ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] specifico della lingua contemporanea dell’economia, già approfondito, tra gli altri, da De Mauro, a cui si deve l’espressione economese (p. 103) in riferimento alla notevole oscurità e, ancora, da Astuti, Gigliobianco, Gualdo e Telve, Rovere, Zanola ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un quid meccanico al secondo elemento. A dispetto delle dichiarazioni dell’autore, mancano attestazioni precedenti dell’espressione clocwork orange, mentre si trovano esempi di similitudini del tipo like a clockwork doll/mouse/puppet/snake ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] esseri umani più abili nel «mestiere della parola» (riprendo l’espressione dalla prefazione di Gabriel García Márquez), Fidel Castro («è impossibile immaginare qualcuno che abbia l’abitudine di parlare più di lui», p. 27). Il libro raccoglie la ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...