Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] autore non ha esitato a fornire di sé, le disarmonie e le contraddizioni, i soprassalti di ironia feroce, le espressioni moralistiche di sdegno o cocente disillusione di fronte a comportamenti e costanti osservabili nelle interazioni umane (pp. 10-11 ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] e modi di dire che hanno significato solo all’interno del gruppo sociale ristretto nel quale tali termini ed espressioni vengono utilizzati. Si possono annidare in questo gergo anche alcuni migratismi, come osusu, piuttosto difficili da scovare, se ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] del tono aulico, dove però al dialetto non mancano la gara retorica con il testo di partenza né l’espressione del patetico. Spirito di competizione e ricerca espressiva non sono estranei neppure ai giovani pavesi di primo Ottocento, esponenti ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] cileno col valore di ‘dittatoriale’ o anche ‘brutale’, con riferimento al regime militare di Pinochet (si pensi all’espressione macelleria cilena usata per definire le violenze seguite all’irruzione delle forze dell’ordine nella scuola Diaz durante ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] ottimismo. Funzionava talmente bene che l’avversario di Van Buren, Harrison, senza neppure preoccuparsi di inventare un’espressione pretestuosa come Old Kinderhook, cominciò a usarla anche lui. Ecco un’immagine del 15 dicembre 1840, che prelevo ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] è un ballo di studenti stasera per la festa di San Valentino», in cui viene anche meno l’annotazione linguistica sull’espressione to have a dance) o giornalistico («This is one for Ripley» > «Il suo intuito femminile», data la specificità del marchio ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] necessariamente sorge e sfocia (intellettualmente, culturalmente, eticamente) nell’illuminismo mio e tuo, per citare l’eponima espressione di Calvino (p. 162).Nel suo saggio di postfazione, Paolo Squillacioti osserva come Calvino e Sciascia fossero ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] cui parla di parole che “capovolgevamo” e “stortavamo”». Sembra di sentire parlare gli scrivani di Testori.«E poi ci sono le espressioni enigmatiche, le poesie a chiave. D'altronde Petrarca aveva a che fare con i potenti della Terra. Questo per dire ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , per le Costituzioni apostoliche, sarà, invece, il bacio del Signore. Nella Bibbia, il bacio è più che altro un’espressione di saluto tra membri dello stesso sesso, in particolare tra familiari dello stesso sesso, e sempre all’interno della famiglia ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] due parole, che rende più facile la possibilità d’uno scambio mnemonico. È plausibile infatti che la formularità dell’espressione ‘stollo del pagliaio’ (Pascoli anzitutto, ma anche Faldella e Tozzi) e la forte vicinanza di pagliaio e pollaio abbiano ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...