Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] istituzionali”: i) linguaggi specialistici del diritto e dell’amministrazione che, pur essendo destinati a tutti, sono espressione di forme di comunicazione specialistica per esperti; ii) linguaggi istituzionali mediali il cui scopo è comunicare con ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] Parola quale elemento primario per rappresentare le tematiche care all’autore, le quali vanno a configurare il teatro luziano come espressione di quella controversa e perpetua lotta tra l’individuo e la storia, in cui il primo può solo rimanere ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] », scrive Lucrezi.Insomma, chi è in buona fede contestualizza e interpreta le parole di Dante. Tanto più che l’espressione dantesca riflette la mentalità corrente nell’Italia del 1300, non in quella del 1938, in cui la minoranza degli italiani ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] , di un volume, come appunto quello di Gualberto Alvino sulle Scritture verticali, che si richiama proprio alle espressioni e alle ascensioni di alta creatività linguistica, di apertura e anche di tessitura testuale ricca, pregnante, generata ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] Italia dall’America negli anni Ottanta del Novecento, mantenendo inizialmente la lingua di partenza, l’anglo-americano. È solo dalla fine di quel decennio e dai primi anni Novanta che esiste un rap in ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] terra di nessuno, e richiede un chiarimento concettuale. È illuminante al riguardo il confronto del romanzo sociale con un’altra espressione della modernità culturale borghese, il romanzo storico. Se quest’ultimo è un componimento misto di storia e d ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] ). Il linguaggio burocratico, in particolare, per Serianni, ha due accezioni prevalenti: una è denotativa, dato che l’espressione viene associata alla lingua degli uffici dell’amministrazione pubblica; l’altra è connotativa, in quanto «sul versante ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] Murgia che apprende di essere malata e di doversi sottoporre a una terapia. La prima storia di questo libro si chiama Espressione intraducibile ed è un po’ un apologo su come l’ipocrisia tenda a non nominare il male che si sta vivendo. Eufemizzare ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] esempio Marco Damilano. Dell’Associazione Cattolica è diventata referente regionale, occupandosi prevalentemente della guida dei giovani. Un’espressione tipica di quei circoli che amava ripetere anche a distanza di anni è «Scendi dalla croce che ci ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] altri gruppi di tifosi social, per non dire di quella degli ultras veri e propri (le loro modalità tipiche di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast, si chiamano ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...