Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] della figura del poeta come vate o profeta, inaugurante la linea Vico-Foscolo.L’idea della poesia come humanitas, espressione di una verità che abita agostinianamente in interiore homine e testimonia quanto di divino c’è nell’uomo, rappresenta ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] queste sfumature. Capire che chiamare il compagno monfrè sia molto ma molto diverso dal dirgli bro, e come, magari, la prima espressione potrebbe sfociare in un abbraccio e la seconda in una rissa violenta.E poi, ed è il punto focale del mio lavoro ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] termine italiano concepito per definirla. Nelle cronache storiografiche e anche in quelle giornalistiche si legge spesso, semmai, l’espressione “città rasa al suolo”. Ovviamente un tempo, prima dell’avvento delle armi da fuoco pesanti (come i cannoni ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] una memoria e di rendere il suono riproducibile. Non sono neanche testi poetici, per quanto la rifunzionalizzazione di un’espressione come «esperienza artistica» in Campo aperto abbia qualcosa a che fare con la vaghezza non assertiva analizzata da ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] in questi uomini e in queste donne: se l’involucro è gabbia da esorcismi a costo della vita il sesso è espressione perfetta del dolore: rantoli e morsi, esercizio di far male, incontri effettuati nel comune della rabbia. Questo il punto, il cuore ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] . Questa pantomima ipocrita viene bruscamente interrotta, nel momento in cui i parenti appurano quanto già si dice in giro (l’espressione «Lo dicono a Signa», «Lo dicono a Signa» vien ripetuta buffamente più volte), e cioè, che tutta l’eredità del ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] abdicare alle ragioni della tristezza, né a quelle di certo intensismo forzato e forzoso (si passi anche questa espressione) che gagliardo alligna copioso in scritture ordinariamente reputate à la page sebbene improntate alla mestizia più esibita e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] assumere un ruolo centrale nel dibattito scientifico. Se in un primo momento tale concetto ha trovato la sua massima espressione nei movimenti e nella critica femminista, non solo attraverso la messa in discussione del sistema patriarcale, ma anche ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] dell’ambiguità linguistica, «Il mio presidente è donna» – la premier Giorgia Meloni rivendica il genere maschile per l’espressione della sua carica. Il rapper evidenzia un oggetto, la bandana (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] oltre che strumento di conoscenza, intesa inoltre come una pulsione da sublimare, potremmo chiamare in causa la proverbiale espressione “mangiare con gli occhi”, che significa guardare con desiderio, fare oggetto del proprio desiderio. In un contesto ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...