Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] la quale le facoltà dell’ingegno umano fossero in grado di fare «matrimoni e divorzi illegali tra le cose», secondo l’espressione di Bacone nel Progresso del sapere del 1605, cioè di connettere ciò che in natura era disgiunto − e viceversa − per ...
Leggi Tutto
Nell’accostarsi alla lettura di Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij si ha l’impressione di lasciarsi trascinare nei meandri della confessione spietata e farneticante di un uomo che sceglie di mettere [...] nudo il proprio animo e la propria coscienza malata, confidando ogni bassezza compiuta in gioventù e compiacendosi del proprio degrado morale, fiero della propria identità di “uomo del sottosuolo”, espressione con cui il protagonista ama definirsi. ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] tentando al tempo stesso di salvaguardare la relazione sociale.
In parole più semplici: «fa davvero caldo, oggi» è un’espressione più vaga, meno coercitiva di «può aprire quella finestra, per piacere», che è a sua volta più cortese di «apri ...
Leggi Tutto
L'interpretazione del filosofo Gilles Deleuze dell'opera del pittore Francis Bacon.
Contro una riduzione dei sui dipinti a semplice espressione della travagliata vicenda personale dell’artista. ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] che oggi giacciono a terra. La preda, come si è sempre usato, è trascinata nel trionfo. Essa è designata con l’espressione “patrimonio culturale”» (Tesi VII).
Per Benjamin, il punto di partenza della lotta contro il fascismo è il passato. «In ogni ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] dei miserabili».
La Grande paura, nei fatti, non fu altro che una «gigantesca notizia falsa» (per usare ancora un’espressione di Lefebvre), ma questa notizia falsa apparve a tre quarti del regno di Francia verosimile e riuscì a modificare il corso ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] una serie di connotati, che rimandano a sensazioni di piacere e protezione. Di conseguenza, l’Heimat ottocentesca diventa espressione della critica mossa in coro dai popoli all’espansione industriale e capitalistica che mina l’ambiente, le tradizioni ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] ecc.
Parliamo di calco, invece, quando il parlante usa alcuni elementi della lingua ricevente per rendere una parola, una espressione o un modo di dire propri della lingua d’origine. Per esempio, "grattacielo" è una parola modellata sull’inglese ...
Leggi Tutto
Quante volte ci si è imbattuti in questa espressione composta da tre parole: prodotto interno lordo. Quante volte si è letto l’acronimo PIL sui giornali. Una sigla sulla bocca di tutti, una sigla che si [...] ascolta ovunque: nei bar e nei talk-show, nei telegiornali e nelle radio. Superficialmente, un semplice indicatore economico. Più in profondità, un acronimo potente quanto contorto ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] la forma che gli è più affine. Per cui, secondo Kandinskij, bisogna «considerare giusta (= artistica) ogni forma che sia espressione esterna di un contenuto interiore»; dato che «la cosa più importante riguardo al problema della forma è se la forma ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...