«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] ai fratelli, ma allo stesso Lorenzo, che invoca pietosamente di notte – dimensione temporale, ancora una volta, confacente all’espressione della protagonista nella sua intimità – e alla domanda si sostituisce l’unica voce che può levarsi dal silenzio ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] abilità di integrare ed elaborare il dolore aiuta a trovare significato, a guarire, a vivere la vita alla massima espressione e a crescere la generazione successiva con onestà e integrità. Riprendendo la metafora iniziale, ognuno di noi ha la ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] , il quale, nel suo Lo Scrittore Africano e la Lingua Inglese, dimostra invece la rilevanza dell'inglese come mezzo di espressione e come strumento di unità, più che portatore di divisione, all’interno del territorio africano. Con la Conferenza di ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] diversi metodi propagandistici a livello statale, fondamentale fu anche il ruolo delle città coloniali e dell’architettura, intesa come espressione di una forza assoluta e segno di un dominio totalitario e imperiale. L’urbanistica divenne la massima ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] Novecento, proponeva la teoria della biplanarità, ossia la compresenza di due aspetti diversi in una parola: il significante o ‘espressione’ è la parte percepibile del termine, la sequenza di suoni (fonemi) o lettere (grafemi); e il significato o ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] densità di materiale tratto dalla Bibbia mette in evidenza il ruolo di grande rilievo che la storia sacra (non a caso espressione che Levi utilizza anche per intitolare uno dei suoi otto capitoli) assume all’interno dell’opera. L’autore, seppur laico ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] del clima culturale europeo del proprio tempo, contrassegnato da una crisi dell’ideale di razionalità scientifica. Un’espressione, quest’ultima, che a primo impatto potrebbe apparire alquanto paradossale: la crescente influenza esercitata in ambito ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] stile commerciale e politico è uno dei molti modi in cui il discorso e la comunicazione si rendono immuni all’espressione della protesta e del rifiuto. Come possono protesta e rifiuto trovare la parola giusta quando gli organi dell’ordine costituito ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] , il principio di identità e di non-contraddizione. Il principio di identità viene formulato da Hegel secondo l’espressione algebrica A=A. Egli rileva come questo principio esprima una verità parziale perché si limita a ribadire l’identità ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] E linguisti sono anche i bambini che, imparando i rudimenti dell’inglese, non possono fare a meno di notare una certa analogia tra il nostro blu e il blue del cielo inglese, oppure come una città italiana ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...