CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] e Iacopo Giunti.
Prontamente manifestatasi all'indomani della sua morte sotto il pugnale del cugino Lorenzino (1537) come espressione d'emozione popolare, ma insieme anche di propaganda di parte, attraverso gli anonimi "lamenti" (uno dei quali è ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] naturale dell’Uomo, sintesi di ogni disciplina naturalistica, e l’Uomo studiò, considerandone ogni manifestazione o recondita espressione, nell’anatomia e fisiologia, nell’osteologia, nell’etnografia, nell’archeologia, nella preistoria e nella storia ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] " tipico dell'ambito culturale dal quale erano scaturite opere come quelle di Dal Pozzo e che avrebbe trovato ulteriore espressione nella produzione di G.B. Biancolini (Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749-71), la Ricreazione fu data ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] al Chronicon Estense (col. 503), che si riferisce a lei come a "domina Cathelina quae domina Regina nuncupabatur", espressione ripresa anche dal Verci (VII, p. 157). Il Marzagaia dice "Beatrix Regina Scaligera" (p. 45); Bernabò, annunciandone ai ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] riconosciuta sicura, ma non c’è accordo sulla durata di tale soggiorno. In passato si ritenne che l’espressione contenuta nelle Vitae «cum in claustro Cluniacensi quinquennium atque in cappella abbatis triennium complevisset» indicasse un totale di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] opera di riscrittura che si manterrà costante.
Si tratta di liriche non esenti da un certo gusto per l'espressione ellittica e per l'ambiguità semantica, con qualche concessione alla poetica dell'analogia, ma difficilmente riducibili ai modi della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...]
In effetti l'elezione ducale del G., avvenuta il 31 genn. 1775 con 194 voti su 339, sembra proprio l'espressione di una maggioranza preoccupata di scegliere un uomo d'ordine, che desse garanzia di immobilismo, nonché sufficientemente devoto. In quel ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] corporazioni dei pescatori di corallo trapanesi – di un ragguardevole investimento materiale sul ramo laico dell’Ordine.
Espressione di una nobiltà civica di origine mercantile pienamente iscritta nel modello di una riforma cattolica che guardava ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] Poesie (Roma 1666), dedicata a Cristina di Svezia, poesie non prive di qualche pregio per una certa qual maggiore vigoria di espressione, del tutto nuova per il B., e per una capacità d'invenzione fantastica che, pur se talvolta mai raffrenata dalle ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] nel 1909 a una nuova proprietà e portato sulle posizioni conservatrici degli agrari.
Ciò tolse ogni possibilità di espressione agli orientamenti democratici, pur presenti nella società cittadina. Si creò, così, lo spazio per un nuovo quotidiano, il ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...