FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] in parte materiale che veniva dal foglio ufficiale del fascismo, diede vita a una rivistina settimanale, Giovinezza, espressione delle Avanguardie studentesche, organizzazione giovanile da lui stesso fondata. Nello stesso anno il F. divenne anche ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] ), ritornò a Hédervár ad illustrare il medagliere che i conti di Wiczai avevano istituito "ad solitudinis levamen" (secondo l'espressione del conte Michele nella prefazione al catalogo del 1814, p. non numerata).
Il 14 dic. 1793 con atto rogato dal ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di teologia per laici, ma la lasciò nel 1949 per una personale esigenza di libertà di ricerca e di espressione, inconciliabile con le regole e le responsabilità comuni di una istituzione ecclesiastica. Mantenne comunque rapporti di collaborazione con ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] quale membro della delegazione italiana alla Conferenza internazionale di Ginevra (1930-31) per l’unificazione del diritto cambiario.
Espressione di questa esperienza e di questi studi sono i due grossi volumi La cambiale secondo la nuova legge ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] nel seminario maggiore, e nel 1954 la segreteria della nascente rivista Studia patavina, che il vescovo desiderava fosse espressione della futura facoltà di teologia di Padova e ponte tra questa e l’università statale, con un’impronta antimodernista ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] egli abbia maturato quella rara conoscenza dei classici della letteratura romana o quella particolare bellezza della sua espressione latina, che gli vengono riconosciute per concorde testimonianza di autorevoli scrittori a lui contemporanei. Le fonti ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Piemontese. «Molti condannano il teatro dialettale, come se i dialetti fossero una cosa ignobile, mentre essi sono la singola espressione etnica delle diverse regioni di una Nazione» (Lettera a Luigi Rasi, Roma, 7 marzo 1907, cit. in Mariani, 2005 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] tra prevalente sviluppo di una data regione e particolare attività morale e psichica dei vari soggetti; l'espressione morfologica esterna di tale situazione biologica sarebbe una manifesta protuberanza della superficie cranica coincidente con la ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] contempo più discussa, La pazza per amore (ubicazione ignota).
"La pazza merita d'osservarsi particolarmente come un'espressione difficile a rappresentarsi eppur benissimo indovinata" si legge nel volume dedicato all'Esposizione di belle arti (Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] Sentì il bisogno di scriverne un resoconto nel primo capitolo del Me’or ‘enayim intitolato Qol Elohim (La voce di Dio), espressione con cui nei Salmi si indica il tuono. Descrisse il terremoto e ne illustrò il significato secondo le fonti classiche e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...